Nelle scorse settimane, grazie ad un prezioso report del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale(SNPA) abbiamo ripreso la nostra attività di monitoraggio e giornalismo civico, andando a verificare le informazioni ambientali disponibili per cittadini sui siti degli enti di controllo. DopoLeggi

Sticky

In occasione dei cinque anni di pubblicazione dell’enciclica di Papa Francesco, “Laudato Sì“ dedicata alla cura del creato e alla custodia della nostra casa comune, la Terra, pubblichiamo l’intervento di un cittadino molto attivo, Franco Matrone, ecomedico, responsabile di ZeroLeggi

I Colloqui di Dobbiaco: cosa sono? #I Colloqui di Dobbiaco è un evento che dal 1985 raccoglie idee, proposte e progetti riguardanti le tematiche ambientali di maggior rilievo. Per questa trentesima edizione è stato scelto il tema delle foreste, decisioneLeggi

Sticky

Con orgoglio, anche se non tempestivamente e ce ne scusiamo con l’autore, il nostro tirocinante Nicola Petrilli, annunciamo che lo scorso 3 giugno presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, Nicola ha discusso la Tesi dal titolo “LaLeggi

Il 24 gennaio 2019 rimarrà una data storica per Taranto e i suoi cittadini: a Strasburgo la Corte Europea dei diritti dell’Uomo (Cedu) ha emesso la propria sentenza di condanna all’Italia per non aver difeso i diritti umani più elementari.Leggi

“Volete voi che il gestore unico del Servizio Idrico Integrato per il territorio provinciale di Brescia rimanga integralmente in mano pubblica, senza mai concedere la possibilità di partecipazione da parte di soggetti privati?” E’ questo il quesito a cui iLeggi

#CittadiniReattivi documenta e testimonia da sempre le lotte civili per i beni comuni. A partire dall’acqua. Anche per questo è stato particolarmente importante partecipare al “Water Watch Summit: strumenti e visioni per la gestione della risorsa acqua su scala urbana“., evento Leggi

Il 16 maggio 2018 Cittadini Reattivi è arrivato a Vitoria-Gasteiz, in Spagna, su invito del Difensore Civico Basco, per partecipare ad uno degli appuntamenti europei degli Ombusdman, incentrato però sulla difesa dell’ambiente e i diritti dei cittadini. Sono stata invitataLeggi

Torna anche quest’anno a Casale Monferrato il Premio Luisa Minazzi, il riconoscimento promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia per scegliere l’ambientalista dell’anno tra gli otto candidati individuati dal Comitato organizzatore (presieduto da Gian Paolo Minazzi e formato da varie realtà) sulla base delle segnalazioniLeggi

  Siete tutti invitati all’evento che si terrà presso il Comune di Cento organizzato nell’ambito del progetto finanziato dalla Legge Regionale 28 ottobre 2016, n. 18 dal titolo: “Amministrazione Trasparente, FOIA e Accesso Civico: il ruolo della PA nelle buone praticheLeggi

Ancora in volo Le Mamme di Castendolo, che insieme al Comitato dei Cittadini di Calcinato, scelgono di sorvolare i cieli del bresciano per raccontare la situazione di degrado ambientale che affligge quei territori. Le avevamo cominciate a seguire già nel 2014Leggi