Sticky

Scudo penale per l’Ilva? No, grazie. Questa è la risposta che chi ha a cuore le sorti di Taranto, dei suoi cittadini e dell’ambiente circostante, risponderebbe a gran voce.  L’inserimento dello ‘scudo penale’ nel ddl n. 445 (d-l 2/2023 “ImpiantiLeggi

Regala e regalati Taranto chiama

Sticky

C’è una Taranto senza ciminiere, una Taranto possibile e bellissima, quella che molti ignorano e che vorremmo farvi scoprire, senza rinunciare a denunciare ciò che non va. È quella che vogliamo raccontare con il nostro prossimo documentario-inchiesta Taranto chiama. Fai oLeggi

Sticky

Dal ritardo nel recepimento della Direttiva UE al caso Zambon Il Governo italiano ha avuto circa due anni di tempo per recepire in modo completo e capillare la Direttiva del Parlamento europeo n. 1937/2019 sul whistleblowing, capace di apportare migliorieLeggi

Sticky

A qualche mese dal lancio della nostra ReattiviX School, in vista della scadenza del recepimento della direttiva europea sul Whistleblowing previsto proprio per venerdi 17 dicembre 2021, riproponiamo una serie di interviste e approfondimenti con i nostri relatori. Oggi l’intervistaLeggi

Sticky

A qualche mese dal lancio della nostra ReattiviX School, in vista della scadenza del recepimento della direttiva europea sul Whistleblowing previsto per venerdi 17 dicembre 2021, riproponiamo una serie di interviste e approfondimenti con i nostri relatori. Oggi l’intervista aLeggi

Riprendiamo e pubblichiamo il comunicato stampa di ISDE ITALIA (Medici per l’Ambiente) che, grazie al loro operato e alle loro denunce, “è stata la prima organizzazione nazionale che si è occupata della problematica dei PFAS per la salute umana, conducendoLeggi

“Il whistleblowing in fin dei conti è anche questione di fiducia. E’ una questione sia di fiducia che di cultura. E’ molto importante dare, presentare modalità, piattaforme consone e serie alle segnalazioni anonime. Bisogna dare fiducia al soggetto che deveLeggi

Dopo aver documentato il sit-in di protesta organizzato dalla cittadinanza reattiva di Taranto a Roma, dopo aver seguito da vicino l’esito del processo “Ambiente Svenduto” contro la gestione Riva delle acciaierie Ilva. Dopo aver presenziato al processo “Eternit bis” a Novara, sabato 12 giugno 2021 non potevamo non seguire la marcia popolare No Tav in Val di Susa e la manifestazione degli Ammnistratori locali della Valle a Bussoleno che si oppongono all’ennesimo scempio nel comune di San Didero, dove è stata prevista la costruzione di un altro autoporto, oltre quello già esistente a Susa. Leggi

“Siamo sudditi o cittadini? Se siamo sudditi ci facciamo governare, siamo oggetto del potere di altri. Se siamo cittadini siamo esseri pensanti”. Grazie a Nicoletta Parisi, per le sue parole di stimolo, necessarie per costruire coscienze civiche contro l’illegalità pronunciateLeggi

Chiudiamo in bellezza la nostra rassegna delle dirette Facebook del progetto ReattiviX School, insieme a Philip di Salvo: ricercatore post-doc presso l’Istituto di Media e Giornalismo (IMeG) dell’Università della Svizzera italiana (USI) di Lugano e giornalista freelance.  Con l’ultimo appuntamentoLeggi

Sticky

Per il quinto appuntamento della ReattiviX School “Coscienze Civiche contro l’illegalità”, ospitiamo Giorgio Fraschini e la sua esperienza in Transparency International Italia. Dal 2009 è responsabile per tutte le attività sul whistleblowing, dall’advocacy normativa all’assistenza a enti pubblici e privati, allaLeggi