Il decreto-legge 5 gennaio 2023 n°2 è uno schiaffo alla città di Taranto
La storia non va raccontata “solo” dalla parte del potere. Il decreto-legge 5 gennaio 2023 n°2 è uno schiaffo alla città di TarantoLeggi
Con la speranza che abbiate tutti trascorso un sereno Natale, eccoci tornati come promesso dopo qualche giorno di pausa. E nonostante le feste non siano terminate, il lavoro per il nuovo docu-inchiesta Taranto chiama non si ferma. Rosy Battaglia, presidenteLeggi
Il 10 dicembre 1948 è stata siglata a Parigi la Dichiarazione Universale per i Diritti Umani. Solo l’8 ottobre 2021 il diritto ad un ambiente salubre è stato dichiarato anch’esso un diritto umano dall’ONU come abbiamo ricordato più volte suLeggi
C’è una Taranto senza ciminiere, una Taranto possibile e bellissima, quella che molti ignorano e che vorremmo farvi scoprire, senza rinunciare a denunciare ciò che non va. È quella che vogliamo raccontare con il nostro prossimo documentario-inchiesta Taranto chiama. Fai oLeggi
Articolo Ventuno ha deciso di premiare l’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto con la tessera onoraria dell’associazione, cerimonia che si à tenuta durante il Premio Roberto Morrione, una settimana fa, consegnata simbolicamente dalla nostra Rosy Battaglia, insieme a Beppe Giulietti, presidente della Federazione Nazionale della Stampa. Leggi
Parole dure, di denuncia, tratte dal Rapporto della Commissione ONU sui diritti umani del 12 gennaio 2022, resa nota il 15 febbraio 2022, passate quasi sottosilenzio tra le cronache di guerra, della pandemia, della crisi climatica ed economica. E ora durante la campagna elettorale.
Cosa succede a Taranto e perché ci riguarda? Lo spiega Rosy Battaglia in questo articolo.
Credit foto Giuseppe Maimone per Cittadini Reattivi Leggi
Ringraziamo di cuore il prof. Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink per aver risposto alla nostra domanda a dieci anni dal fermo degli impianti dell’acciaieria Ilva di Taranto, il più grande siderugico d’Europa, posto nel centro storico dell’antica capitale della MagnaLeggi
Segnaliamo un importante convegno che avrà luogo venerdì 13 maggio dalle ore 10.00 nella Sala Capitolare del Senato, un evento voluto e ideato da Edoardo Bai, medico del lavoro, membro del comitato scientifico di ISDE Medici per l’Ambiente e Legambiente,Leggi
Mentre regione Lombardia latita in iniziative concrete contro l’inquinamento atmosferico, scienziati e cittadini si mettono a convegno per elaborare proposte, confrontarsi e riflettere sui dati scientifici che evidenziano come nella regione più inquinata d’Italia, non casualmente, anche la pandemia abbiaLeggi
RIngraziamo il prof. Marino Ruzzenenti, uno dei principali protagonisti del nostro documentario “Io non faccio finta di niente” sulle lotte civiche per le bonifiche a Brescia per questo importante contributo e aggiornamento sulla situazione a Brescia, in merito al sitoLeggi
“La città di Taranto mostra diseguaglianze rilevanti in termini di mortalità tra i quartieri settentrionali, più prossimi alla zona industriale (Paolo VI, Tamburi e Città Vecchia-Borgo), con un eccesso di mortalità evidenziato nell’arco di 10 anni descritto da SMR sempreLeggi
Oggi, 23 novembre 2021 ore 18:00 si terrà il webinar Comunicare ambiente e salute, la presentazione del primo libro della collana PiGreco. Clima, Ambiente, Salute di ETS dedicata a Pietro Greco. L’incontro sarà un dialogo con i curatori Liliana Cori,Leggi
© 2019 Cittadini Reattivi. All rights reserved.
Cittadini reattivi è un progetto di inchiesta ad alto impatto civico ideato e realizzato da Rosy Battaglia
L'utilizzo di questo sito è regolato dai termini e condizioni d'uso elencati nella pagina disclaimer.
Cittadini reattivi è un progetto di informazione civica, indipendente, non profit. Sei libero di condividere i nostri contenuti ma cita la fonte così come facciamo noi!
Cittadini Reattivi diRosy Battaglia è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://www.cittadinireattivi.it .
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso http://www.cittadinireattivi.it .
Designed using Magazine Hoot Premium. Powered by WordPress.