


Ambiente salute legalità
Il lungo conflitto tra Stato e cittadini a Taranto e l’accordo Invitalia – ArcelorMittal. La ricostruzione.
Nella tarda serata del 10 dicembre, la multinazionale ArcelorMittal e Invitalia (a partecipazione statale e di cui amministratore delegato è Domenico Arcuri) sono finalmente riusciti a firmare un accordo che prevede, tra le altre cose, l’ingresso dello Stato Italiano nell’amministrazione dello stabilimento di Taranto. Un
Amianto
Eternit. Non si ferma la sete di giustizia. Le parole della presidente Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto di Casale Monferrato.
Riceviamo e pubblichiamo la lettera della presidente dell’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto di Casale Monferrato, Giuliana Busto, in occasione dell’udienza preliminare del Tribunale di Vercelli. Come abbiamo appreso dallo stesso Nicola Pondrano, figura storica della lotta contro Eternit, il Giudice
Blog
Brescia: la vittoria di Basta Veleni per attivare le centraline per il monitoraggio dell’aria
Dopo tre anni, due centraline per la misurazione del particolato atmosferico (Pm10 e Pm2.5), rimaste inattive, installate dall’Agenzia Regionale per l’ambiente (Arpa) nella città di Brescia, hanno iniziato a funzionare. Un successo ottenuto dalla mobilitazione di Basta Veleni, il coordinamento
Le inchieste
Il lungo conflitto tra Stato e cittadini a Taranto e l’accordo Invitalia – ArcelorMittal. La ricostruzione.
Nella tarda serata del 10 dicembre, la multinazionale ArcelorMittal e Invitalia (a partecipazione statale e di cui amministratore delegato è Domenico Arcuri) sono finalmente riusciti a firmare un accordo che prevede, tra le altre cose, l’ingresso dello Stato Italiano nell’amministrazione
Formazione
Comunicazione in aree a rischio, il webinar del progetto CISAS e i diritti della cittadinanza scientifica
Segnaliamo il webinar “Comunicazione in aree a rischio”, che presenta le esperienze del progetto “CISAS – Centro Internazionale di Studi Avanzati su Ambiente e Impatti su Ecosistema e Salute Umana -” nato dalla collaborazione degli istituti di ricerca IFC (Istituto