“Non è un festival o un evento. E’ un occasione per lavorare e valorizzare la conoscenza che può venire fuori dall’incontro di ricercatori, studenti, imprenditori, cittadini“. Così Luca De Biase presenta gli Open Innovation Days che si terranno a Padova,Leggi

Le nuove frontiere del digitale impongono una nuova visione nella gestione della comunicazione ambientale. Soprattutto in tema di trasparenza dei dati è necessario incentivare le amministrazioni a rendere accessibili le informazioni ambientali di interesse pubblico che possono far la differenzaLeggi

Un decalogo di impegni precisi, quello proposto dai colleghi Cittadini per l’aria, che anche Cittadini reattivi APS ha sottoscritto e rilancia alla vigilia del voto (che si può scaricare completo e dettagliato qui) elaborato per essere sostenuto dai cittadini italianiLeggi

Il referendum del 17 aprile sulle trivellazioni riguarda le attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi nel mare italiano entro le 12 miglia marine dalla costa. Il quesito interessa tutti i titoli abilitativi all’estrazione e alla ricerca di idrocarburi giàLeggi

Parte con questo articolo di Pietro Dommarco, giornalista d’inchiesta freelance, la collaborazione tra Terre di Frontiera, il nuovo mensile di approfondimento sui temi ambientali, da lui diretto e Cittadini Reattivi. L’occasione è quella, ad un mese esatto dal voto previstoLeggi

Quanti sono i cittadini reattivi in Italia? Non ipotizziamo cifre a casaccio. Certo, però, sono migliaia le  iniziative, le mobilitazioni, i progetti, i convegni sui temi dell’ambiente e della salute che si sono susseguite e si articolano su tutto ilLeggi

Progetti, iniziative e nuove pratiche per rendere la vita quotidiana più leggera e sostenibile. Civic journalism e cittadinanza attiva per la tutela di ambiente, salute e legalità. Con un occhio su Expo. Parte da qui la nostra seconda partecipazione aLeggi