Come costruire spazi di partecipazione per politiche e opere pubbliche condivise? Il 6 giugno, presso il Senato della Repubblica a Roma, si terrà un momento di confronto fra istituzioni e società civile su luoghi, modalità e strumenti di partecipazione alLeggi

Sticky

“Viva gli alberi, viva la memoria della resistenza antifascista!”. Una piccola, grande vittoria, ma molto significativa, a tutela del verde bene comune, che riuscirà a far convivere la costruzione del futuro Museo della Resistenza in Piazza Baimonte a Milano, conLeggi

ILVA-di-Taranto-maggio-2023-foto-di-Rosy-Battaglia-

Foto di Rosy Battaglia – maggio 2023, Golfo di Taranto La lavorazione del nostro prossimo documentario-inchiesta “Taranto chiama” è in corso. Parleremo del futuro possibile e sostenibile di questa bellissima città. Ma intanto seguiamo, grazie ai cittadini, agli attivisti, allaLeggi

Sticky

Domenica 28 maggio si terrà la 39esima edizione di Bicipace, storica manifestazione in bicicletta della Lombardia che unisce più generazioni di ciclisti, pacifisti e attivisti dalla Lombardia e dal Piemonte. Le partenze saranno dislocate in oltre 30 comuni delle provinceLeggi

Sticky

Oggi è il 28 aprile 2023. Per le comunità delle cittadine e dei cittadini reattivi una data particolarmente significativa. E’ la Giornata mondiale dedicata alle vittime dell’amianto che celebreremo a Casale Monferrato, città ferita a morte con migliaia e migliaiaLeggi

Sticky

Taranto Chiama, Presidente Mattarella risponde? Mentre proprio ieri c’è stato il voto definitivo ed è stata approvato il decreto legge 2/2023 sullo scudo penale per chi inquina, la cittadinanza reattiva di Taranto si è mossa scrivendo due lettere al PresidenteLeggi

L’Istituto Superiore di Sanità – in collaborazione con il Ministero della Salute – ha presentato giovedì 23 febbraio il Sesto Rapporto S.E.N.T.I.E.R.I. (Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento), pubblicato sulla rivista scientifica EpidemiologiaLeggi

Sticky

Scudo penale per l’Ilva? No, grazie. Questa è la risposta che chi ha a cuore le sorti di Taranto, dei suoi cittadini e dell’ambiente circostante, risponderebbe a gran voce.  L’inserimento dello ‘scudo penale’ nel ddl n. 445 (d-l 2/2023 “ImpiantiLeggi