Sticky

Riceviamo e pubblichiamo dalla prof.ssa Lina Ambrogi Melle, presidente del Comitato donne e futuro per Taranto libera, nonchè promotrice di due ricorsi collettivi alla Corte Europea per i Diritti Umani (CEDU) contro lo Stato italiano per la questione dell’ex-Ilva. OggiLeggi

Mentre regione Lombardia latita in iniziative concrete contro l’inquinamento atmosferico, scienziati e cittadini si mettono a convegno per elaborare proposte, confrontarsi e riflettere sui dati scientifici che evidenziano come nella regione più inquinata d’Italia, non casualmente, anche la pandemia abbiaLeggi

Sticky

RIngraziamo il prof. Marino Ruzzenenti, uno dei principali protagonisti del nostro documentario “Io non faccio finta di niente” sulle lotte civiche per le bonifiche a Brescia per questo importante contributo e aggiornamento sulla situazione a Brescia, in merito al sitoLeggi

“L’Italia dovrebbe intensificare gli sforzi per rimediare agli impatti negativi sul godimento dei diritti umani di decenni di industrializzazione. Le autorità dovrebbero assicurare che le industrie utilizzino tecnologie e metodi di produzione che non danneggino la salute dei residenti italiani.Leggi

Riprendiamo e pubblichiamo il comunicato stampa di ISDE ITALIA (Medici per l’Ambiente) che, grazie al loro operato e alle loro denunce, “è stata la prima organizzazione nazionale che si è occupata della problematica dei PFAS per la salute umana, conducendoLeggi

Sticky

La crisi Covid-19 ha reso ancora più evidente la profonda crisi ambientale in cui versa il nostro Paese. Ma mentre si parla di sostenibilità e transizione ecologica restano sui territori, come a Brescia, ora tornata al centro delle cronache, leLeggi

Dopo tre anni, due centraline per la misurazione del particolato atmosferico (Pm10 e Pm2.5), rimaste inattive, installate dall’Agenzia Regionale per l’ambiente (Arpa) nella città di Brescia, hanno iniziato a funzionare. Un successo ottenuto dalla mobilitazione di Basta Veleni, il coordinamentoLeggi

Non sono bastati gli appelli di associazioni in difesa di ambiente e natura, non è bastato il ddl Salvamare lanciato dal Ministro dell’Ambiente Costa nel 2019, e nemmeno le buone azioni di comuni cittadini a far abbassare i livelli di inquinamentoLeggi

  Lo ha affermato anche Gino Strada, fondatore di Emergency, durante la conferenza stampa -tenutasi rigorosamente in streaming- dell’”Uno Maggio Taranto Libero e Pensante”, evento organizzato annualmente dal comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti: “La battaglia che da anni conduceLeggi

Sticky

Oltre 15 mila persone hanno manifestato lo scorso 27 ottobre a Brescia. Una manifestazione imponente, la seconda in tre anni in Lombardia, simbolo di impegno civico che dura nel tempo. Un movimento civile, che significativamente, ha deciso di rinominarsi “BastaLeggi

Il 16 maggio 2018 Cittadini Reattivi è arrivato a Vitoria-Gasteiz, in Spagna, su invito del Difensore Civico Basco, per partecipare ad uno degli appuntamenti europei degli Ombusdman, incentrato però sulla difesa dell’ambiente e i diritti dei cittadini. Sono stata invitataLeggi