Se da una parte è tempo di giusto riposo, se non di meritate vacanze, non possiamo non registrare l’attività incessante di due delle comunità che più di battono contro l’ingiustizia ambientale in Italia: Brescia e Taranto.
A Brescia le attiviste e gli attivisti del #Presidio9agosto festeggiano la loro perserveranza e persistenza all’ingiustizia ambientale, dopo due anni. Leggete dalla pagina di Basta Veleni, passate a trovarli stasera, (9 agosto 2023) alla Festa di Radio Onda d’Urto e se volete capire cosa succede nella bellissima ma inquinata capitale della cultura 2023, come abbiamo raccontato nel docu-film Io non faccio finta di niente, anche sul nostro sito trovate articoli e materiali.
L’altra parte del cuore è ovviamente per #Taranto mentre lavoro al riordino dei materiali girati, migliaia di ore dal 2015 ad oggi per la produzione del documentario-inchiesta Taranto chiama
A Taranto il 12 agosto ci sarà un grande autore e attore il caro Alessio Di Modica, artista di Augusta, di concreto impegno civile che apprezzo da sempre, in uno spettacolo sicuramente imperdibile come FAVOLA INDUSTRIALE BLUES. Spettacolo che servirà ad un’altra delle mille iniziative promosse dall’ Associazione “Genitori tarantini” che stanno ricostruendo il loro archivio, perduto nei meandri di questo social.
Ahimè, due delle inchieste abbiamo scritto sull’impegno dei Genitori Tarantini e delle mamme di Brescia, Brindisi, Mantova, Acerra, No Muos sia per Donna Moderna che per Mani Tese sono andate perdute, nel senso che le pagine web e i siti dove sono state pubblicate nel 2016 e nel 2017 sono stati rimossi, anche se sono valse a chi le ha scritte importanti riconoscimenti come il Premio al giornalismo investigativo del Gruppo Dello Zuccherificio e di #Reporterperlaterra per Earth Day Italia.
Man mano, ripubblicheremo tutto su Cittadini reattivi nella sezione inchieste, ricordiamo, nato come progetto giornalistico indipendente nel 2013 e ora ente del terzo settore, che si appresta a essere memoria di questi importanti movimenti civili a tutela dell’ambiente e della salute collettiva, oltre che del rispetto della legalità, grazie al sostegno dell’8 per mille della Chiesa Valdese e di #Patagonia, con il progetto #CIVICINN 5.0 #reattivisicresce
Che dire? Grazie a queste donne e questi uomini che non smettono mai di lottare. Per tutti.
A noi il compito di raccontare, documentare, fare memoria e dove occorrerà denunciare. A qualunque costo.
************
Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Facebook pagina e gruppo, canale Youtube, Twitter, Instagram). Qui tutti i nostri bilanci e lo statuto della nostra associazione.
Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente e di advocacy della nostra associazione con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica.

Il nostro lavoro di (in) formazione civica nel 2023 è possibile grazie al contributo dell’8 per mille della Chiesa Valdese e di Patagonia.