Perché la cura delle periferie urbane è indispensabile per uscire dalla crisi ambientale e sociale.
Note da un convergno illuminante a proposito di cittadinanza attiva e sostenibilità ambientale, in vista del PNRR a cura di Elisa Rossi per Cittadini Reattivi
Leggi

Sticky

Riceviamo e pubblichiamo dalla prof.ssa Lina Ambrogi Melle, presidente del Comitato donne e futuro per Taranto libera, nonchè promotrice di due ricorsi collettivi alla Corte Europea per i Diritti Umani (CEDU) contro lo Stato italiano per la questione dell’ex-Ilva. OggiLeggi

Sticky

Oggi, 28 aprile, è la giornata internazionale dedicata alle vittime dell’amianto. Il disegno di legge che ne chiede l’istituzione ufficiale nel nostro Paese è ancora in discussione al Senato. Ma a trent’anni dalla messa al bando in Italia della fibraLeggi

Sticky

RIngraziamo il prof. Marino Ruzzenenti, uno dei principali protagonisti del nostro documentario “Io non faccio finta di niente” sulle lotte civiche per le bonifiche a Brescia per questo importante contributo e aggiornamento sulla situazione a Brescia, in merito al sitoLeggi

Sticky

“L’evidenza profondamente inquietante – milioni di morti premature, salute compromessa per miliardi di persone e vite vissute nel purgatorio di “zone sacrificate”– dimostra una sistematica negazione della dignità e dei diritti umani. (…). Gli Stati devono prevenire l’esposizione tossica eliminandoLeggi

Sticky

C’è chi non ha paura della transizione ecologica ma combatte, ancora, i danni dell’industria fossile, per tutelare l’ambiente e preservare la salute delle nuove generazioni. Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulle sostanze tossiche e diritti umani, Marcos Orellana, lo haLeggi

Ringraziamo i colleghi e le colleghe di The Good Lobby Contributo a cura di Fabio Rotondo, Campaigner e Policy officer di The Good Lobby. Nato nel 1995, laureato in Mediazione Linguistica e Scienze del Governo. Giornalista, attivista climatico per Greenpeace,Leggi

Sticky

Abbiamo una bellissima notizia, sia per la comunità di Brescia ma anche per tutti coloro che hanno finora sostenuto anche economicamente il progetto di narrazione multimediale “Storie Resilienti“, dedicato delle lotte civiche contro l’inquinamento e per la giustizia ambientale. IlLeggi