Sticky

Oggi, 23 novembre 2021 ore 18:00 si terrà il webinar Comunicare ambiente e salute, la presentazione del primo libro della collana PiGreco. Clima, Ambiente, Salute di ETS dedicata a Pietro Greco. L’incontro sarà un dialogo con i curatori Liliana Cori,Leggi

“Alla ricerca della cittadinanza scientifica – Dialoghi tra ricercatori e cittadini per una scienza condivisa e partecipata”, è questo il titolo la giornata tematica del Master MaCSIS, il Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile dell’Università degli Studi diLeggi

Sticky

Pubblichiamo grazie a Marco Fratoddi, direttore di Sapereambiente, il contributo della nostra Rosy Battaglia, nella giornata dell’anniversario della nascita di Antonio Cederna che verrà celebrata anche con un evento online a cui parteciperanno, oltre Giulio Cederna, Fulco Pratesi, Gianfranco Amendola,Leggi

Sabato 9 ottobre ci attende un’altra grande e importante vetrina per il nostro documentario inchiesta “Io non faccio finta di niente“: il Green Movie Film Fest al Cinema Crystal di Collecchio di Parma. Il nostrro docu-film è stato selezionato dalLeggi

Sticky

Dal 1 al 6 ottobre 2021 si terrà a Torino, in presenza e online, la 24esima edizione di Cinemambiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta da GaetanoLeggi

Sticky

Il sistema c’è ed è il monitoraggio civico, applicato ai fondi del Next Generation UE. Ne parleremo giovedì 30 settembre, dalle ore 16.30-18.30 Università degli Studi di Milano, aula M 301 Santa Sofia, nell’incontro “Vigilare dal basso la transizione ecologica:Leggi

Sticky

Oggi, 10 settembre 2021, è il quinto anniversario del Parco Eternot a Casale Monferrato. La storia della sua nascita, proprio là dove esisteva la Eternit, la più grande fabbrica di cemento-amianto d’Europa, è ricostruita nel nostro documentario, La rivincita diLeggi

Sticky

Neanche una settimana fa vi raccontavamo della sentenza del Consiglio di Stato che annullava l’ordinanza del sindaco di Taranto Melucci e la decisione del Tar di Lecce che, il 13 febbraio 2021, aveva ordinato che entro sessanta giorni venisse chiusaLeggi

Riprendiamo e pubblichiamo il comunicato stampa di ISDE ITALIA (Medici per l’Ambiente) che, grazie al loro operato e alle loro denunce, “è stata la prima organizzazione nazionale che si è occupata della problematica dei PFAS per la salute umana, conducendoLeggi

“Eppure non credo che un solo componente del Consiglio di Stato esporrebbe un nipotino a un rischio sanitario inaccettabile, ma ciò che non vale per la propria vita può essere fatto valere per la vita degli altri”. Commenta così, AlessandroLeggi

Dopo aver documentato il sit-in di protesta organizzato dalla cittadinanza reattiva di Taranto a Roma, dopo aver seguito da vicino l’esito del processo “Ambiente Svenduto” contro la gestione Riva delle acciaierie Ilva. Dopo aver presenziato al processo “Eternit bis” a Novara, sabato 12 giugno 2021 non potevamo non seguire la marcia popolare No Tav in Val di Susa e la manifestazione degli Ammnistratori locali della Valle a Bussoleno che si oppongono all’ennesimo scempio nel comune di San Didero, dove è stata prevista la costruzione di un altro autoporto, oltre quello già esistente a Susa. Leggi

Sticky

“Oggi è stata una giornata importantissima, la giornata della sentenza Ilva e abbiamo toccato con mano quanto è stato importante organizzarci con gli strumenti della cittadinanza attiva. Con una buona documentazione e soprattutto tanta passione. Ricordo tutti questi anni conLeggi