Come costruire spazi di partecipazione per politiche e opere pubbliche condivise? Il 6 giugno, presso il Senato della Repubblica a Roma, si terrà un momento di confronto fra istituzioni e società civile su luoghi, modalità e strumenti di partecipazione alLeggi

Sticky

Solidarietà tra comunità e tra coloro che si battono per la tutela della salute e dell’ambiente e il rispetto della legalità, anche delle istituzioni. Il tour per la promozione della campagna di crowdfunding per il nostro terzo documentario-inchiesta “Taranto chiama”Leggi

Perché la cura delle periferie urbane è indispensabile per uscire dalla crisi ambientale e sociale.
Note da un convergno illuminante a proposito di cittadinanza attiva e sostenibilità ambientale, in vista del PNRR a cura di Elisa Rossi per Cittadini Reattivi
Leggi

Ringraziamo i colleghi e le colleghe di The Good Lobby Contributo a cura di Fabio Rotondo, Campaigner e Policy officer di The Good Lobby. Nato nel 1995, laureato in Mediazione Linguistica e Scienze del Governo. Giornalista, attivista climatico per Greenpeace,Leggi

Sticky

Non è stato un anno facile, quello che ci lasciamo alle spalle. Per nessuno. Per i più fragili, dagli adolescenti agli anziani. Per i lavoratori precari. Per le donne. Per l’ambiente. Per la salute pubblica. Non è stato facile per ognunoLeggi

Sticky

Dal ritardo nel recepimento della Direttiva UE al caso Zambon Il Governo italiano ha avuto circa due anni di tempo per recepire in modo completo e capillare la Direttiva del Parlamento europeo n. 1937/2019 sul whistleblowing, capace di apportare migliorieLeggi

Sticky

A qualche mese dal lancio della nostra ReattiviX School, in vista della scadenza del recepimento della direttiva europea sul Whistleblowing previsto per venerdi 17 dicembre 2021, riproponiamo una serie di interviste e approfondimenti con i nostri relatori. Oggi l’intervista aLeggi

“Alla ricerca della cittadinanza scientifica – Dialoghi tra ricercatori e cittadini per una scienza condivisa e partecipata”, è questo il titolo la giornata tematica del Master MaCSIS, il Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile dell’Università degli Studi diLeggi

“Il whistleblowing in fin dei conti è anche questione di fiducia. E’ una questione sia di fiducia che di cultura. E’ molto importante dare, presentare modalità, piattaforme consone e serie alle segnalazioni anonime. Bisogna dare fiducia al soggetto che deveLeggi

Sticky

Questa è la settimana dell’Amministrazione Aperta #SAA2021. Dopo un anno di pandemia e con i problemi di mancata trasparenza e di accesso ai dati sanitari e ambientali, che non sono ancora diventati davvero #DatiBeneComune, abbiamo raccolto con piacere l’invito eLeggi

Chiudiamo in bellezza la nostra rassegna delle dirette Facebook del progetto ReattiviX School, insieme a Philip di Salvo: ricercatore post-doc presso l’Istituto di Media e Giornalismo (IMeG) dell’Università della Svizzera italiana (USI) di Lugano e giornalista freelance.  Con l’ultimo appuntamentoLeggi

Sticky

Per il quinto appuntamento della ReattiviX School “Coscienze Civiche contro l’illegalità”, ospitiamo Giorgio Fraschini e la sua esperienza in Transparency International Italia. Dal 2009 è responsabile per tutte le attività sul whistleblowing, dall’advocacy normativa all’assistenza a enti pubblici e privati, allaLeggi