5 per mille cittadini reattivi

Sticky

Il 28 aprile si è celebrata la Giornata Internazionale per le vittime dell’amianto. Cittadini Reattivi non dimentica le mille pandemie silenziose di chi è morto a causa del profitto a discapito della salute e dell’ambiente.Ci affidiamo ai numeri, ancora una voltaLeggi

Sticky

Per il quinto appuntamento della ReattiviX School “Coscienze Civiche contro l’illegalità”, ospitiamo Giorgio Fraschini e la sua esperienza in Transparency International Italia. Dal 2009 è responsabile per tutte le attività sul whistleblowing, dall’advocacy normativa all’assistenza a enti pubblici e privati, allaLeggi

Sticky

Come si diventa “agenti civici”? Dove dobbiamo cercare i dati ambientali e sanitari? Quando conviene fare una richiesta d’accesso civico o un FOIA? E soprattutto come farle queste richieste alla PA? Quali sono le norme di trasparenza a cui laLeggi

Sticky

Il mancato coinvolgimento delle organizzazioni della società civile nella stesura del Recovery Plan che, entro fine aprile dovrà essere consegnato alla Commissione Europea, ha fatto sì che associazioni come la nostra, in collaborazione con Libera, Fondazione Etica, Cittadinanzattiva, Transparency InternationalLeggi

Sticky

“Vedi o senti? Allora parla!”, sarà questo il messaggio che lanceremo durante la quarta serata della ReattiviX School venerdì 23 aprile alle 19.00. Questa volta a guidarci nel percorso per “coscienze civiche contro l’illegalità” sarà nostro ospite Davide Del Monte,Leggi

Come tutelare il diritto alla privacy e all’anonimato nel denunciare illegalità? Ci aiuterà l’avv. Ernesto Belisario nel terzo appuntamento della ReattiviX School, il progetto promosso da Cittadini Reattivi per formare “coscienze civiche contro l’illegalità” a rispondere a questo quesito, dopoLeggi

Sticky

“Cerchiamo di risolvere un problema a livello tecnologico per tutelare chi segnala in modo anonimo. Ma oggi GlobaLeaks non è solo una tecnologia, ma anche una metodologia ricca, un insieme di valori che tutti insieme vanno affrontati e difesi perLeggi

Sticky

Il momento è durissimo, e non possiamo nascondercelo. Ma è sempre nei momenti di crisi più dura che si possono trovare soluzioni a problemi che pensiamo insolubili. Che si può approfittare per studiare, prepararsi ad un futuro migliore.  Ed è questoLeggi

Sticky

“Se non ora, quando?”, è la risposta che gli esponenti e gli attivisti di Fridays For Future e di Teachers For Future intervistati da Cittadini Reattivi in questo nostro speciale sullo sciopero del clima, ci hanno dato quando abbiamo chiestoLeggi

Teachers For Future nasce quasi parallelamente a Fridays For Future. Istanze simili, obiettivo comune: contrastare la crisi climatica, sanitaria e la dispersione energetica negli istituti scolastici e, in particolare, quella scolastica e culturale. Sono questi gli obiettivi di Teachers ForLeggi

Akira, attivista e referente di FFF Roma, è sulla stessa linea d’onda di Giovanni Mori: “scendiamo in piazza venerdì, in piena pandemia, perché questo è il momento di farlo e vogliamo, dobbiamo chiedere un Piano di Ripresa giusto, equo eLeggi

Le preoccupazioni quando si parla di Recovery Plan sono tantissime: monitoraggio, trasparenza, ma soprattutto è il momento degli investimenti, mirati e oculati ma: “l’Italia sta puntando ancora troppo sul gas, un combustibile fossile, ma non possiamo risolvere un problema conLeggi