5 per mille cittadini reattivi

Il 28 aprile si è celebrata la Giornata Internazionale per le vittime dell’amianto
Cittadini Reattivi non dimentica le mille pandemie silenziose di chi è morto a causa del profitto a discapito della salute e dell’ambiente.
Ci affidiamo ai numeri, ancora una volta incerti e sottostimati, su quanto l’amianto sia ancora oggi un pericolo per i cittadini, anche più giovani: solo in Italia, si contano 10 persone morte al giorno per mesotelioma. Oltre 30.000 vittime solo dal 1992 agli anni duemila. Lo abbiamo scritto e denunciato in tante inchieste e occasioni. E, secondo il monitoraggio di Legambiente, ci sono ancora più di 370 mila siti ancora contaminati, tra cui case, scuole e ospedali.

Cittadini Reattivi non dimentica ma, anzi, tiene vivo il ricordo: grazie al nostro documentario-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato” prodotto anche con il contributo straordinario dell’Associazione Familiari e Vittime dell’amianto e della città di Casale Monferrato.Così come con “Io non faccio finta di niente” che ricostruisce la drammatica e attuale situazione ambientale a Brescia. Lo ha fatto anche in occasione dell’Earth Day 2021 con l’intervento durante la maratona #OnepeopleOneplanet  dal Parco Eternot su Rai Play.

Mille motivi per cui proseguiremo il nostro impegno di watchdog sulle ingiustizie ambientali, sanitarie e sociali, sperando di poter raccogliere nuove risorse economiche al sostegno del nostro lavoro, a tutt’oggi pienamente volontario

Intanto prosegue il nostro progetto culturale “ReattiviX School – Coscienze Civiche contro l’illegalità” giunto al quinto appuntamento: stasera, venerdì 30 aprile dalle ore 19.00 ospiteremo in diretta Facebook e sul nostro canale YouTube, il dottor Giorgio Fraschini coordinatore ALAC, il servizio di Transparency pensato per dare assistenza e supporto ai segnalanti. Con lui copriremo l’intero iter di una segnalazione anonima e come i colleghi di Transparency la recepiscono e che tipo di supporto riescono a dare a un whistleblower. Qui l’evento Facebook “Allerta anticorruzione: l’esperienza di Transparency”  e il nostro approfondimento.

Non dimenticate poi l’ultimo evento live della ReattiviX School: venerdì 7 maggio sarà nostro ospite Philip di Salvo, ricercatore e giornalista freelance. Con lui scopriremo “come il whistleblowing ha cambiato il mondo”. La scuola terminerà poi con il secondo “laboratorio per (re)agenti civici” sabato 15 maggio dalle ore 14 alle 16.00 insieme a Diritto di Accesso Civico, con la prof. ssa Daniela Vellutino e Francesco Notari. Nella newsletter di settimana prossima e nell’evento Facebook troverete prossima troverete il link per iscrivervi all’incontro su Zoom.

Come oramai sapete, gran parte dei nostri progetti, dalla scuola di formazione civica da CIVIC INN a ReattiviX, alle nostre inchieste civiche e partecipate che vorremmo continuare a produrre, sono autofinanziati. O, fino ad oggi, sono state possibile grazie al vostro prezioso sostegno come per la realizzazione delle prime due Storie Resilienti.
Per proseguire il nostro lavoro di (in)formatori civici e indipendenti abbiamo bisogno di Voi: donate il vostro 5×1000, per rimanere ancora insieme alla nostra associazione.
Il codice fiscale di Cittadini Reattivi APS è: 97710690153


Grazie. Cittadini Reattivi non dimentica.
Rosy Battaglia e Nicola Petrilli
per Cittadi Reattivi APS

Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Face-book pagina e gruppocanale YoutubeTwitterInstagram). Qui tutti i no-stri bilanci  e lo statuto della nostra associazione.
Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente e di advocacy della nostra associazione con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.