Come tutelare il diritto alla privacy e all’anonimato nel denunciare illegalità? Ci aiuterà l’avv. Ernesto Belisario nel terzo appuntamento della ReattiviX School, il progetto promosso da Cittadini Reattivi per formare “coscienze civiche contro l’illegalità” a rispondere a questo quesito, dopo l’incontro della scorsa settimana con la prof.ssa Nicoletta Parisi.
Ernesto Belisario, giurista ed esperto di diritto delle tecnologie e innovazione nella Pubblica Amministrazione, da sempre impegnato sui temi della trasparenza e del diritto di sapere. Già ospite alla nostra “CIVIC INN Scuola di cittadinanza reattiva” insieme a Francesca Ricciulli dello Studio E-Lex, in merito al Freedom Information Act e accesso ai dati sanitari, all’interno della ReattiviX School ci guiderà nel comprendere altri aspetti dell’attuale legislazione sulle segnalazioni anonime e i suoi risvolti sul diritto alla privacy.
Ma non solo, con Belisario cercheremo anche di capire come, e se, la burocrazia possa essere un problema o una minaccia nel processo decisionale e, in particolare, se può essere un’”appoggio” a ipotetici fenomeni corruttivi all’interno della Pubblica Amministrazione.
La ReattiviX School sta entrando sempre più nel vivo, sempre più stiamo snocciolando questioni fondamentali per la cittadinanza: non solo whistleblower, non solo diritti e doveri di chi decide di segnalare, ma sta diventando sempre più importante il focus sulla cultura della legalità. Come ha detto la professoressa Parisi “siccome da noi adulti gli esempi non vengono, ci vuole un piano educativo, un investimento culturale di educazione al rispetto delle regole, al rispetto dei propri valori: se hai un’idea la devi sostenere”.
Questo è il link all’evento di Facebook. e alla diretta su Facebook, ma potete seguire la diretta anche da questo post!
Se hai perso l’incontro con la professoressa Parisi o se non sei riuscito a vedere il primo appuntamento con Giovanni Pellerano di GlobaLeaks, puoi rivederli sul nostro canale YouTube.

************
Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Facebook pagina e gruppo, canale Youtube, Twitter, Instagram). Qui tutti i nostri bilanci e lo statuto della nostra associazione.
Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente e di advocacy della nostra associazione con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica.