Taranto Chiama, Presidente Mattarella risponde?

Mentre proprio ieri c’è stato il voto definitivo ed è stata approvato il decreto legge 2/2023 sullo scudo penale per chi inquina, la cittadinanza reattiva di Taranto si è mossa scrivendo due lettere al Presidente Mattarella, l’unico che oramai può rimandare la legge alle camere, sottolineando alcuni difetti di incompatibilità con la Costituzione Italiana e con alcune norme europee.

La prima delle due lettere è stata letta durante la manifestazione contro il decreto salva-Ilva il 25 febbraio, firmata da molti manifestanti e poi inviata per PEC al Presidente Mattarella. A questo link si può leggere il contenuto e vedere il video in cui Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink, legge la lettera.

Ora, ci si augura che il Presidente Mattarella rimandi alle camere la legge.
Le associazioni hanno scritto, ora tocca anche a noi scrivere il nostro futuro.
E dobbiamo scriverlo anche grazie alle nuove generazioni e a chi decide di scioperare per il clima, come ci incoraggiano a fare i Fridays For Future.
Infatti, proprio oggi 3 marzo in tantissime piazze italiane ci sarà lo “Sciopero Globale per il Clima”.

E’ sempre Alessandro Marescotti, a far notare – sempre in modo lucido e dettagliato – come la legge vìola la direttiva 2008/99/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 – direttiva sulla tutela penale dell’ambiente – e nel dettaglio gli articoli 3, 5 e 6. Articoli che invitano a punire penalmente le persone giuridiche che possono provocare reati, decessi o lesioni gravi alle persone danneggiando in modo rilevante la qualità dell’aria, del suolo e delle acque circostanti.
Da queste nuove critiche è nata la seconda lettera, sempre indirizzata al Presidente della Repubblica. A questo link si può leggere il testo.

E se il fronte ambientalista tarantino è compatto in questa battaglia contro lo scudo penale, a dargli man forte ci pensa anche l’Associazione Culturale Pediatri che, sempre con un lettera sottoscritta dalla Presidente nazionale Stefania Manetti e con la dottoressa Annamaria Moschetti – pediatra di Taranto – anch’essi scrivono al Presidente Mattarella, ricordandogli le conclusioni del sesto studio Sentieri, pubblicato recentemente, e che ha fatto emergere l’aumento delle malattie collegate agli inquinanti immessi nei Siti di Interesse Nazionale (SIN). A questo link si può leggere la lettera a cura di ACP.

Quello dei Fridays for Future è un movimento giovane, di giovani. Sono proprio loro a guidarci verso la giustizia climatica e ambientale portando in piazza rivendicazioni importantissime su energia, green mobility e sul profitto delle aziende.
A questo link si può leggere il comunicato stampa dei FFF e trovare la città più vicina a te che ha aderito allo sciopero.

L’informazione su queste tematiche è fondamentale, come lo è la formazione, in particolare proprio per i giovani. Vi segnaliamo infatti l’intervento di Rosy Battaglia nelle scuole di Lecco, invitata da Libera Lecco per il Premio Paolo Cereda, dove ha potuto parlare ai giovani studenti su cosa sono le ecomafie e come, quando si è cittadini consapevoli, si possono fronteggiare gli eco-reati.

Sono giornate intense in termini di lotte e proteste in difesa del clima, dei propri territori e della salute delle nuove generazioni: è il momento di scrivere insieme un futuro migliore per questo pianeta!

Nicola Petrilli per Cittadini Reattivi APS

Questo testo è uscito nella nostra newsletter #LiberaeCivica. Se non l’hai ancora ricevuta clicca qui.

PS Vi ricordiamo che potete sempre e comunque sostenere il doc-inchiesta Taranto Chiama donando sul conto corrente di Cittadini Reattivi mettendo come causale “Donazione per Taranto Chiama” o, in alternativa, potete continuare comunque a sostenere il nostro lavoro e il resto delle nostre attività anche su Paypal con una donazione continuativa. A questa pagina maggiori informazioni: “Dona e Sostieni”. La rendicontazione di come verranno spesi i fondi sarà documentata nei nostri bilanci.

************

Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Facebook pagina e gruppocanale YoutubeTwitterInstagram). Qui tutti i nostri bilanci  e lo statuto della nostra associazione.
Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente e di advocacy della nostra associazione con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica. 

Il nostro lavoro di (in) formazione civica nel 2023 e la realizzazione di questa newwletter
è possibile grazie al contributo dell’8 per mille della Chiesa Valdese

ldese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.