Venerdì 15 settembre 2023 alle ore 18.30 ci collegheremo in diretta con il Piemonte, prima regione attraversata da CIVIC INN 5.0, scuola di cittadinanza reattiva e scientifica e più precisamente da Torino e dalla Val di Susa. Un incontro-confronto tra generazioni di tecnici e attivisti nella giornata di mobilitazione e sciopero per la #ResistenzaClimatica, in una delle regioni d’Italia più soffocate dall’inquinamento atmosferico, accaldate dall’aumento delle temperature e dove investimenti miliardari sono invece concentrati sul TAV, il discusso Treno ad Alta Velocità che dovrebbe congiungere Torino a Lione.

In collegamento con noi avremo:

Alberto Poggio Ingegnere e ricercatore universitario. Per lavoro si occupa di valutazioni ambientali e pianificazione territoriale di impianti e infrastrutture industriali ed energetiche. È membro della Commissione Tecnica nominata dall’Unione Montana dei comuni della Valle di Susa per studiare l’evoluzione del progetto di Nuova Linea ferroviaria Torino-Lione.

Luca Sardo Attivista di Fridays for Future dal 2019, studia Economia dell’ambiente presso l’università di Torino. È stato portavoce nazionale del movimento Fridays For Future nel 2022

CIVIN INN 5.0 Reattivi si cresce è la scuola di cittadinanza reattiva e scientifica promossa e realizzata dall’associazione CITTADINI REATTIVI ETS, messa in campo grazie al sostegno dell’8 per mille della Chiesa Valdese e Patagonia, in collaborazione con Isde – Associazione Medici per l’Ambiente e l’Osservatorio per la Comunicazione e l’Informazione nella PA in Italia e in Europa (OCIPA) dell’Università di Salerno, insieme alla rete nazionale dei Fridays For Future.

Per una transizione ecologica giusta e dal basso: a settembre tutti a scuola con CIVIC INN 5.0

************

Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Facebook pagina e gruppocanale YoutubeTwitterInstagram). Qui tutti i nostri bilanci  e lo statuto della nostra associazione. Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente e di advocacy della nostra associazione con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica.  

Il nostro lavoro di (in) formazione civica nel 2023 è possibile grazie al contributo dell’8 per mille della Chiesa Valdese e PATAGONIA

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.