Sticky

Riceviamo e pubblichiamo dalla prof.ssa Lina Ambrogi Melle, presidente del Comitato donne e futuro per Taranto libera, nonchè promotrice di due ricorsi collettivi alla Corte Europea per i Diritti Umani (CEDU) contro lo Stato italiano per la questione dell’ex-Ilva. OggiLeggi

Sticky

Oggi è la giornata mondiale per la Terra. Tra qualche giorno, settimana prossima, esattamente il 28 aprile sarà la giornata mondiale dedicata alla salute e alla sicurezza sul lavoro, e alle vittime dell’amianto.Ma oggi è anche una giornata particolarmente tristeLeggi

Sticky

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello StatoLeggi

“L’Italia dovrebbe intensificare gli sforzi per rimediare agli impatti negativi sul godimento dei diritti umani di decenni di industrializzazione. Le autorità dovrebbero assicurare che le industrie utilizzino tecnologie e metodi di produzione che non danneggino la salute dei residenti italiani.Leggi

Grazie al Collettivo Gardesano Autonomo e a Basta Veleni, venerdì 17 dicembre 2021 alle ore 21.00 saremo a Montichiari, in provincia di Brescia al circolo Arci Monamì, per la prima presentazione invernale, tra le comunità, dopo questi due anni diLeggi

Sticky

“La città di Taranto mostra diseguaglianze rilevanti in termini di mortalità tra i quartieri settentrionali, più prossimi alla zona industriale (Paolo VI, Tamburi e Città Vecchia-Borgo), con un eccesso di mortalità evidenziato nell’arco di 10 anni descritto da SMR sempreLeggi

Sticky

Oggi, 23 novembre 2021 ore 18:00 si terrà il webinar Comunicare ambiente e salute, la presentazione del primo libro della collana PiGreco. Clima, Ambiente, Salute di ETS dedicata a Pietro Greco. L’incontro sarà un dialogo con i curatori Liliana Cori,Leggi

Sticky

A Novara prosegue il dibattimento del processo giudiziario detto “Eternit Bis”. E l’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto di Casale Monferrato (AFEVA), con la sua presidente Giuliana Busto, puntale, presidia l’entrata dell’aula magna dell’Università di Novara, trasformata in aula giudiziaria. LeLeggi

Sticky

Dal 1 al 6 ottobre 2021 si terrà a Torino, in presenza e online, la 24esima edizione di Cinemambiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta da GaetanoLeggi

Sticky

Neanche una settimana fa vi raccontavamo della sentenza del Consiglio di Stato che annullava l’ordinanza del sindaco di Taranto Melucci e la decisione del Tar di Lecce che, il 13 febbraio 2021, aveva ordinato che entro sessanta giorni venisse chiusaLeggi

Riprendiamo e pubblichiamo il comunicato stampa di ISDE ITALIA (Medici per l’Ambiente) che, grazie al loro operato e alle loro denunce, “è stata la prima organizzazione nazionale che si è occupata della problematica dei PFAS per la salute umana, conducendoLeggi

“Eppure non credo che un solo componente del Consiglio di Stato esporrebbe un nipotino a un rischio sanitario inaccettabile, ma ciò che non vale per la propria vita può essere fatto valere per la vita degli altri”. Commenta così, AlessandroLeggi