Eccoci, finalmente. Dopo il successo del primo evento di formazione dedicato ai docenti da tutta Italia martedì 5 settembre, torniamo online con la presentazione ufficiale della prima edizione itinerante di CIVIC INN 5.0, scuola di cittadinanza reattiva e scientificaLeggi

E’ un bruttissimo spettacolo quello offerto dal mondo politico e mediatico in queste settimane. Nel bel mezzo di una profondissima crisi ambientale, climatica, sociale ed umanitaria si punta il dito a chi, a suo modo, sta tentando di portare nell’agendaLeggi

Sticky

Scudo penale per l’Ilva? No, grazie. Questa è la risposta che chi ha a cuore le sorti di Taranto, dei suoi cittadini e dell’ambiente circostante, risponderebbe a gran voce.  L’inserimento dello ‘scudo penale’ nel ddl n. 445 (d-l 2/2023 “ImpiantiLeggi

Sticky

Come si diventa “agenti civici”? Dove dobbiamo cercare i dati ambientali e sanitari? Quando conviene fare una richiesta d’accesso civico o un FOIA? E soprattutto come farle queste richieste alla PA? Quali sono le norme di trasparenza a cui laLeggi

Sticky

“Vedi o senti? Allora parla!”, sarà questo il messaggio che lanceremo durante la quarta serata della ReattiviX School venerdì 23 aprile alle 19.00. Questa volta a guidarci nel percorso per “coscienze civiche contro l’illegalità” sarà nostro ospite Davide Del Monte,Leggi

Sticky

“Cerchiamo di risolvere un problema a livello tecnologico per tutelare chi segnala in modo anonimo. Ma oggi GlobaLeaks non è solo una tecnologia, ma anche una metodologia ricca, un insieme di valori che tutti insieme vanno affrontati e difesi perLeggi

Grazie per i nostri 6 anni insieme

Quella del 27 gennaio 2021 resterà per Cittadini Reattivi Associazione una serata indimenticabile. Abbiamo ricevuto tantissimi messaggi di stima e di affetto da persone che ci seguono e che seguono il nostro instancabile impegno. Persone che, oltre a condividere ilLeggi

Sticky

E’ uscita la nostra newsletter settimanale, densa di articoli, approfondimenti, inchieste, podcast e video.  Qualche spunto di lettura. La salute è un diritto da preservare, anche attraverso il rafforzamento della sanità pubblica e il Covid-19 ce lo ha fatto capire.Leggi

Sticky

Lo avevamo preannunciato la scorsa settimana, in diretta live, insieme all’avvocata Paola Ferrari. Abbiamo ricevuto lo scorso 29 maggio 2020, dal Difensore Civico della Lombardia, il dott. Carlo Lio, una prima risposta alla nostra prima richiesta di intervento del 20Leggi

Con l’inizio dell’epidemia Covid 19 è stato subito evidente che l’emergenza non sarebbe stata solo sanitaria ed economica ma anche sociale. Per le fasce più deboli della popolazione senza una rete di salvataggio cui attaccarsi, per gli anziani o iLeggi

[da Valori.it] Vivere accanto a una centrale a carbone può portare a un aumento impressionante di mortalità per malattie cardiovascolari, respiratorie e tumori al polmone. La conferma arriva, per la prima volta, dallo studio «Mortality and hospitalization associated to emissionsLeggi

Sticky

Trasparenza. Abbiamo apprezzato molto che il nuovo ministro della Funzione Pubblica, Fabiana Dadone, abbia ripreso ad utilizzare questa parola che applicata alla Pubblica Amministrazione italiana, a tre anni dall’approvazione del Freedom Information Act, ha ancora un che di rivoluzionario.  IlLeggi