E’ uscita la nostra newsletter settimanale, densa di articoli, approfondimenti, inchieste, podcast e video. 

Qualche spunto di lettura.

La salute è un diritto da preservare, anche attraverso il rafforzamento della sanità pubblica e il Covid-19 ce lo ha fatto capire. Ecco perché reagire e mobilitarsi. In vista della manifestazione #SalviamoLaLombardia, stasera alle 18 ne parleremo in diretta con Luca Paladini de I Sentinelli di Milano e la nostra presidente Rosy Battaglia  

Dalla nostra rassegna stampa segnaliamo gli aggiornamenti dal fronte vaccino Covid-19, dalla commissione antifakenews, il rapporto di Inail sull’aumento dei lavoratori infetti e quanto stanno denunciando inchieste giornalistiche e avvocati come Paola Ferrari. Segnaliamo anche l’analisi della (scarsissima) trasparenza sui dati dei decessi nelle RSA. Ancora oggi sono pochissime le ATS che hanno rilasciato i dati richiesti dai giornalisti per analizzare quello che è tra gli aspetti più drammatici di questa pandemia.

Da Milano a Taranto, il conflitto resta tra salute, lavoro e inquinamento. La ricostruzione del nostro Nicola Petrilli sulla vicenda Ilva-ArcelorMittal e la lettera di alcune associazioni  di cittadini al Premier Conte. Così come la denuncia di un’associazione ambientalista abruzzese che monitora i cantieri della diga sul fiume Vomano di cui hanno snaturato conformazione.

E poi ci sono le buone notizie. Come l’attività dei Medici sentinella per l’ambiente, chi sono e perché possono aiutarci a prevedere e prevenire epidemie ed effetti di inquinamento e cambiamenti climatici. L’articolo di Edoardo Bai di Isde per Cittadinireattivi.it

Dai Comuni Virtuosi la partnership con la rete europea delle Città Libere da Pesticidi per scambiarsi best practice e garantire salute a cittadini e ambiente. Così come il successo della campagna di Zero Waste Italy su mascherine e guanti ABusa e getta.  E la Corte dei Conti europea che boccia il Tav Torino- Lione.

La memoria e l’eredità delle vittime dell’Eternit a Casale Monferrato, sarà rafforzata da una voce dedicata su Wikipedia. A scriverla, una ragazza di Fridays for Future di Casale, Vittoria Garrone.

Tra gli appuntamenti della settimana, oltre alla manifestazione di sabato #SalviamoLaLombardia e al relativo dibattito online venerdì con Luca Paladini, abbiamo il Festival della Resilienza con una call per illustratori e muralisti, e gli incontri online della Casa della Psicologia su come affrontare il post-pandemia.


Questo e molto altro nella nostra newsletter settimanale, sosteneteci e se vi piace, aiutateci a diffonderla.

Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Face-book pagina e gruppocanale YoutubeTwitterInstagram). Qui tutti i no-stri bilanci (in fase di aggiornamento) e lo statuto della nostra associa–zione.
Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indi-pendente e di advocacy della nostra associazione 
con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica. 




1 commento

  1. Gent.ma Presidente
    Rosy BATTAGLIA
    mi pregio segnalarLe che la nota pandemia ha fatto oltre 39 mila vittime, lo STATO ITALIANO per il tramite dei MONOPOLI di STATO ha messo (e continua) sul lastrico circa 4,5 milioni di soggetti con il GIOCO d’AZZARDO di cui tutti ne parlano e nessuno interviene. Nessuno, anche se a conoscenza, osa pubblicare che sul mercato
    ci sono giochi intelligenti da divertimento sostitutivi all’azzardo perchè il settore è corrotto, in primis, proprio dai MONOPOLI di STATO.
    Chi Le scrive opera nel settore da un ventennio e per aver ideato GIOCHI anti azzardo, è stato annientato, badi bene Presidente… non dalla mafia o delinquenza che pur presenzia nel sistema, ma dai MONOPOLI e dalla ASSOCIAZIONI di Categoria.
    Ove la S.V.Illma voglia approfondire il sozzo argomento è pregata di contattarmi. Nel contempo e se crede, consulti il nostro sito Web soffermandosi sulle News.
    Grazie e cordiali saluti, Gino Gaude

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.