Eccoci, finalmente. Dopo il successo del primo evento di formazione dedicato ai docenti da tutta Italia martedì 5 settembre, torniamo online con la presentazione ufficiale della prima edizione itinerante di CIVIC INN 5.0, scuola di cittadinanza reattiva e scientifica promossa e realizzata dalla nostra associazione e messa in campo grazie al sostegno dell’8 per mille della Chiesa Valdese e Patagonia, in collaborazione con Isde – Associazione Medici per l’Ambiente e l’Osservatorio per la Comunicazione e l’Informazione nella PA in Italia e in Europa (OCIPA) dell’Università di Salerno, insieme alla rete nazionale dei Fridays For Future.
Nell’incontro che si terrà domani venerdì 8 settembre 2023 alle 18.30 live sui nostri canali Facebook e Youtube, parteciparanno:
Daniela Vellutino
Professoressa di Comunicazione pubblica e Linguaggi istituzionali e linguaggi Giornalistici presso l’Università di Salerno. Responsabile Osservatorio OCIPA e ideatrice del laboratorio didattico “Diritto di Accesso Civico”.
Francesco Romizi
Giornalista ambientale e responsabile comunicazione e relazioni pubbliche dell’associazione Medici per l’Ambiente-Isde Italia. Da sempre si occupa di problematiche ambientali sia come professione che come impegno politico.
Marco Giordano
Giornalista d’inchiesta, economista e datajournalist. Si definisce “testimone di prossimità”.
Michele Ghidini
sviluppatore full-stack e attivista di Friday For Future e spokeperson di Fridays for Future Brescia.
È stato ascoltato alla Camera dei Deputati italiana come rappresentante italiano di FFF durante il primo evento istituzionale sul Fossil Fuel Treaty in Italia.
Coordinerà l’incontro Rosy Battaglia, giornalista e documentarista e presidente di Cittadini Reattivi con il supporto in regia di Sofia Turati.
************
Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Facebook pagina e gruppo, canale Youtube, Twitter, Instagram). Qui tutti i nostri bilanci e lo statuto della nostra associazione.
Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente e di advocacy della nostra associazione con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica.

Il nostro lavoro di (in) formazione civica nel 2023 è possibile grazie al contributo dell’8 per mille della Chiesa Valdese e PATAGONIA