Sticky

A qualche mese dal lancio della nostra ReattiviX School, in vista della scadenza del recepimento della direttiva europea sul Whistleblowing previsto per venerdi 17 dicembre 2021, riproponiamo una serie di interviste e approfondimenti con i nostri relatori. Oggi l’intervista aLeggi

“Il whistleblowing in fin dei conti è anche questione di fiducia. E’ una questione sia di fiducia che di cultura. E’ molto importante dare, presentare modalità, piattaforme consone e serie alle segnalazioni anonime. Bisogna dare fiducia al soggetto che deveLeggi

“Siamo sudditi o cittadini? Se siamo sudditi ci facciamo governare, siamo oggetto del potere di altri. Se siamo cittadini siamo esseri pensanti”. Grazie a Nicoletta Parisi, per le sue parole di stimolo, necessarie per costruire coscienze civiche contro l’illegalità pronunciateLeggi

reattivix lab

Sticky

Bellezza come può essere solo quella scatenata dall’entusiamo dell’attivismo civico, dal contributo dato per formare coscienze civiche contro l’illegalità. Si conclude, così, in bellezza, sabato 15 maggio 2021 la prima edizione della ReattiviX School, con il secondo laboratorio per [re]agentiLeggi

Chiudiamo in bellezza la nostra rassegna delle dirette Facebook del progetto ReattiviX School, insieme a Philip di Salvo: ricercatore post-doc presso l’Istituto di Media e Giornalismo (IMeG) dell’Università della Svizzera italiana (USI) di Lugano e giornalista freelance.  Con l’ultimo appuntamentoLeggi

Sticky

Per il quinto appuntamento della ReattiviX School “Coscienze Civiche contro l’illegalità”, ospitiamo Giorgio Fraschini e la sua esperienza in Transparency International Italia. Dal 2009 è responsabile per tutte le attività sul whistleblowing, dall’advocacy normativa all’assistenza a enti pubblici e privati, allaLeggi

Sticky

Come si diventa “agenti civici”? Dove dobbiamo cercare i dati ambientali e sanitari? Quando conviene fare una richiesta d’accesso civico o un FOIA? E soprattutto come farle queste richieste alla PA? Quali sono le norme di trasparenza a cui laLeggi

Sticky

“Vedi o senti? Allora parla!”, sarà questo il messaggio che lanceremo durante la quarta serata della ReattiviX School venerdì 23 aprile alle 19.00. Questa volta a guidarci nel percorso per “coscienze civiche contro l’illegalità” sarà nostro ospite Davide Del Monte,Leggi

Come tutelare il diritto alla privacy e all’anonimato nel denunciare illegalità? Ci aiuterà l’avv. Ernesto Belisario nel terzo appuntamento della ReattiviX School, il progetto promosso da Cittadini Reattivi per formare “coscienze civiche contro l’illegalità” a rispondere a questo quesito, dopoLeggi

Sticky

Eccoci con il secondo importante appuntamento della ReattiviX School, il nostro progetto formativo per coscienze civiche contro l’illegalità. Stasera alle 19 sarà nostra ospite e relatrice la Professoressa Nicoletta Parisi, docente di Diritto Internazionale presso l’Università Cattolica del Sacro CuoreLeggi

Sticky

“Cerchiamo di risolvere un problema a livello tecnologico per tutelare chi segnala in modo anonimo. Ma oggi GlobaLeaks non è solo una tecnologia, ma anche una metodologia ricca, un insieme di valori che tutti insieme vanno affrontati e difesi perLeggi