Ci siamo, manca pochissimo alla partenza del progetto di educazione alla cittadinanza attiva su ambiente e salute, CIVICINN 5.0 Reattivi si cresce, promosso e ideato da Cittadini Reattivi in collaborazione con ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente e il supporto dell’Osservatorio OCIPA dell’Università di Salerno, realizzato con sostegno dell’Otto per Mille Valdese.
Che cos’è il giornalismo civico
Progetto che si basa sull’utilizzo del civic journalism. Ma di che cosa parliamo? E quali sono le differenze con il Citizen Journalism? Lo spiegava la nostra Rosy Battaglia su Fondazione Giangiacomo Feltrinelli già qualche anno fa: “Il metodo del giornalismo civico è quello di mettersi “al fianco delle lotte”, ponendosi le giuste domande davanti alle ingiustizie e ai soprusi“.
Nello specifico l’esperienza di Cittadini Reattivi impiega il civic journalism, “usando gli strumenti del #giornalismoinvestigativo ma anche il metodo scientifico per chiedere alle comunità che vivono sui siti più inquinati d’ Italia di partecipare e documentare cosa succede sul loro territorio. Sollecitare le istituzioni alla trasparenza e ad aprire i dati che monitorano lo stato dell’ambiente e la salute dei cittadini“
La differenza tra Civic Journalism e Citizen Journalism
In un intervento sulla rivista di ARPA Umbria, Micron, sempre la nostra Rosy Battaglia spiegava: “A dispetto dell’assonanza, il citizen journalism o giornalismo partecipativo e il civic journalism o giornalismo civico non sono la stessa cosa. Con l’avvento dei social media ognuno di noi può raccontare, fotografare, condividere informazioni. Siamo tutti citizen journalists nel momento in cui narriamo attraverso i social media un fatto pubblico”.
Ma quindi in cosa consiste il giornalismo civico, quello prodotto da Cittadini Reattivi per intenderci?
“Citando l’autore di ‘The Roots of Civic Journalism’ David K. Perry, il giornalismo civico è ‘il tentativo di abbandonare l’idea che i giornalisti e il loro pubblico siano spettatori nei processi politici e sociali’. Si tratta di un processo di costruzione delle notizie che vede i #giornalisti collaborare insieme a #cittadini e #comunità nella raccolta di #dati, #informazioni, #mappe. Una modalità in #crowdsourcing con la responsabilità finale, per i professionisti dell’informazione, di #rielaborazione, #verifica e #pubblicazione dei contenuti così prodotti, sa semplici articoli a vere e proprie #inchieste”.
Da qui l’invito a seguirci in questo processo di costruzione di un’informazione attenta e puntuale, partecipando agli eventi di #CIVICINN 5.0 Reattivi si cresce, prodotto grazie all’Otto per Mille Valdese.
Per ogni informazione sulle tappe previste, per il calendario e per partecipare è possibile scrivere all’indirizzo civicinnscuola@gmail.com o consultare la sezione dedicata alla formazione sul nostro sito
************
Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Facebook pagina e gruppo, canale Youtube, Twitter, Instagram). Qui tutti i nostri bilanci e lo statuto della nostra associazione.
Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente e di advocacy della nostra associazione con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica.

Il nostro lavoro di (in) formazione civica nel 2023 è possibile grazie al contributo dell’8 per mille della Chiesa Valdese e PATAGONIA