L’ambiente è un diritto umano fondamentale. Se per gli adulti ciò non è ancora chiaro, per la Generazione Z è lampante ed è un valore fondante della nostra esistenza, a maggior ragione alla luce di una pandemia e della guerra.

Ragazze e ragazzi ne sono ben consapevoli e la riprova di ciò l’abbiamo toccata con mano durante la conferenza “Obiettivo ambiente: la Terra in primo piano” promossa il 18 marzo 2022 a Brescia, dalla Commissione Scuola dell’ANPI, presso l’Istituto Superiore Andrea Mantegna, a distanza di una settimana dallo sciopero globale per il clima che si terrà il 25 marzo 2022.

Il video della conferenza “Obiettivo Ambiente: la Terra in primo piano” sul canale youtube di ANPI Brescia

Protagonisti della mattinata sono stati proprio loro: le allieve e gli allievi degli Istituti secondari di 2° grado di Brescia e provincia, dal Liceo Classico Arnaldo da Brescia, al Liceo Scientifico Annibale Calini. All’Istituto d’Istruzione Superiore Giacomo Perlasca, al Liceo Veronica Gambara, al Liceo Fabrizio De Andrè e all’Istituto d’Istruzione Superiore Camillo Golgi. Insieme, a seconda delle loro attitudini e del loro corso di studi studentesse e studenti hanno presentato video-inchieste, performance teatrali, esperimenti grafici e clip da guardare sullo smarthphone.

Lavori tutti incentrati sulla loro visione e consapevolezza rispetto ai maggiori problemi ambientali che attanagliano la nostra epoca dal cambiamento climatico al consumo di suolo, dallo scioglimento dei ghiacci all’impatto ambientale dell’inquinamento e dei rifiuti. Ma che hanno approfondito temi complessi come il green washing e il land grabbing, la gentrificazione dei quartieri. Elaborazioni con proposte concrete su come uscire dalla più grave crisi ambientale e sociale che ha colpito la nostra Terra, ricordando le parole di Papa Francesco e l’enciclica Laudato Sì.

Come anticipato nella nostra newsletter #LiberaeCivica e grazie agli articoli del Giornale di Brescia, l’intervista su Radio Brescia Sette e Teletutto, a chiusura della mattinata c’è stato l’intervento della nostra Rosy Battaglia sul diritto all’ambiente in Costituzione e i diritti della cittadinanza scientifica (qui le slides su Slideshare), a partire dal diritto di sapere, alla trasparenza, alla buona comunicazione pubblica e alla buona informazione.

La cronaca della mattinata nella sintesi di Laura Fasani per il Giornale di Brescia

Un intervento di riflessione su ciò che ha voluto dire, finora, la mancanza dell’ambiente nella nostra Costituzione, a partire dagli affari miliardari delle ecomafie ai 60 siti di interesse nazionale, i luoghi più inquinati d’Italia non ancora bonificati, come la stessa Brescia a causa della contaminazione da Pcb e diossine riversate dalla Caffaro. E come quelle parole “ambiente“, “salute“, “a tutela delle future generazioni”, introdotte nella nostra Carta costituzionale, siano ora più che mai così importanti.

Un invito al grido di “Io non faccio finta di niente, coniato proprio da cittadine e cittadini reattivi della provincia di Brescia, raccontato nel nostro documentario-inchiesta, attuale ora più che mai. Anche per questo un caloroso ringraziamento alla Commissione ANPI di Brescia e al prof. Marino Ruzzenenti per questo coinvolgimento. Ma soprattutto grazie di esistere a questa generazione Fridays for Future con cui saremmo in piazza venerdì 25 marzo 2022.

Per informazioni, progetti e proiezioni nelle scuole scriveteci!

************

Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Facebook pagina e gruppocanale YoutubeTwitterInstagram). Qui tutti i nostri bilanci  e lo statuto della nostra associazione.
Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente e di advocacy della nostra associazione con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.