Mentre regione Lombardia latita in iniziative concrete contro l’inquinamento atmosferico, scienziati e cittadini si mettono a convegno per elaborare proposte, confrontarsi e riflettere sui dati scientifici che evidenziano come nella regione più inquinata d’Italia, non casualmente, anche la pandemia abbiaLeggi

Sticky

RIngraziamo il prof. Marino Ruzzenenti, uno dei principali protagonisti del nostro documentario “Io non faccio finta di niente” sulle lotte civiche per le bonifiche a Brescia per questo importante contributo e aggiornamento sulla situazione a Brescia, in merito al sitoLeggi

L’ambiente è un diritto umano fondamentale. Se per gli adulti ciò non è ancora chiaro, per la Generazione Z è lampante ed è un valore fondante della nostra esistenza, a maggior ragione alla luce di una pandemia e della guerra.Leggi

Sticky

Mai come in queste ore, in cui è scoppiata la guerra in Ucraina a causa dell’attacco della Russia, è evidente come ci sia un vecchio mondo che non vuole cedere il passo al cambiamento, a un mondo più giusto eLeggi

Sticky

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello StatoLeggi

Sticky

Lo scorso 14 gennaio 2022, l’ex Direzione Generale per il Risanamento Ambientale del Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha avviato una consultazione pubblica che ha come oggetto la regolamentazione sui terreni di scavo relativi ai Siti di Interesse Nazionale (SIN)Leggi

Ringraziamo i colleghi e le colleghe di The Good Lobby Contributo a cura di Fabio Rotondo, Campaigner e Policy officer di The Good Lobby. Nato nel 1995, laureato in Mediazione Linguistica e Scienze del Governo. Giornalista, attivista climatico per Greenpeace,Leggi

Sticky

Abbiamo una bellissima notizia, sia per la comunità di Brescia ma anche per tutti coloro che hanno finora sostenuto anche economicamente il progetto di narrazione multimediale “Storie Resilienti“, dedicato delle lotte civiche contro l’inquinamento e per la giustizia ambientale. IlLeggi

Grazie al Collettivo Gardesano Autonomo e a Basta Veleni, venerdì 17 dicembre 2021 alle ore 21.00 saremo a Montichiari, in provincia di Brescia al circolo Arci Monamì, per la prima presentazione invernale, tra le comunità, dopo questi due anni diLeggi

Sticky

“Veleni negati, il caso Caffaro” è l’ultimo libro dello storico dell’ambiente Marino Ruzzenenti edito per la collana Ecologica di Jaca Book. La prima presentazione si terrà martedì 7 dicembre 2021 alle ore 18 a Brescia, al Complesso San Cristo, inLeggi

Sticky

“La città di Taranto mostra diseguaglianze rilevanti in termini di mortalità tra i quartieri settentrionali, più prossimi alla zona industriale (Paolo VI, Tamburi e Città Vecchia-Borgo), con un eccesso di mortalità evidenziato nell’arco di 10 anni descritto da SMR sempreLeggi

Quindici anni. La storia del premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno” comincia ad essere lunga. Riprendiamo l’appello al voto del Comitato organizzatore del Premio Ambientalista dell’Anno, rappresentato da Marco Fratoddi e Vittorio Giordano e dalla giuria preliminare in cui siedeLeggi