Lo scorso 14 gennaio 2022, l’ex Direzione Generale per il Risanamento Ambientale del Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha avviato una consultazione pubblica che ha come oggetto la regolamentazione sui terreni di scavo relativi ai Siti di Interesse Nazionale (SIN) e al processo delle bonifiche.

La scadenza per la presentazione delle osservazioni è il 4 febbraio 2022, e dovranno essere inviate via PEC all’indirizzo RIA@PEC.minambiente.it e riportando nell’oggetto la dicitura Osservazioni sullo schema di regolamento di cui all’art. 242 ter, comma 3, del D.Lgs 152/2006.

Come riportato sul sito del MITE, infatti, il testo aperto alla consultazione è lo schema di regolamento ministeriale che, ai sensi e per gli effetti dell’art. 242-ter, comma 3, del d.lgs. 152/2006, (cioè l’articolo che disciplina gli interventi e opere nei siti oggetti di bonifica ndr) intende disciplinare le categorie di interventi nei SIN che non necessitano della valutazione di cui al comma 2 dello stesso articolo, nonché i criteri e le procedure per la predetta valutazione e le modalità di controllo”.

Per i non addetti ai lavori è un tema ostico. Ben diverso per le popolazioni che vivono sulle aree più contaminate del Paese, i 42 Siti di Interesse Nazionale.

Come Cittadini Reattivi, insieme ad altre organizzazioni civiche e ambientali faremo le nostre osservazioni. Chiunque faccia parte delle nostre comunità e voglia partecipare ci contatti al nostro indirizzo email.

Qui il la bozza dello schema di regolamento

Qui il comunicato stampa sul sito del MITE

************

Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Facebook pagina e gruppocanale YoutubeTwitterInstagram). Qui tutti i nostri bilanci  e lo statuto della nostra associazione.
Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente e di advocacy della nostra associazione con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.