Sticky

Oggi è la giornata mondiale per la Terra. Tra qualche giorno, settimana prossima, esattamente il 28 aprile sarà la giornata mondiale dedicata alla salute e alla sicurezza sul lavoro, e alle vittime dell’amianto.Ma oggi è anche una giornata particolarmente tristeLeggi

Il 27 marzo del 1992 l’amianto veniva messo al bando nel nostro paese con la legge 257. A 30 anni di distanza però i suoi effetti a lungo termine sulla salute continuano a farsi sentire con migliaia di morti per mesotelioma. Inoltre le bonifiche procedono a rilento ed è un pericolo ancora presente nelle nostre città e nei nostri territori. Leggi

Abbiamo seguito sin dalla nascita ill movimento giovanile per il clima Fridays for future a partire dal 15 marzo 2019  e l’anno scorso avevamo dedicato agli attivisti italiani uno speciale (che potete rileggere qui). A differenza di chi si limitaLeggi

L’ambiente è un diritto umano fondamentale. Se per gli adulti ciò non è ancora chiaro, per la Generazione Z è lampante ed è un valore fondante della nostra esistenza, a maggior ragione alla luce di una pandemia e della guerra.Leggi

Sticky

In questi giorni le notizie della guerra in Ucraina con il dramma umanitario che sta provocando riempiono comprensibilmente il mondo dei media. Ma la guerra sta avendo anche altre ricadute come quella della carenza di materie prime e di risorseLeggi

Sticky

Mai come in queste ore, in cui è scoppiata la guerra in Ucraina a causa dell’attacco della Russia, è evidente come ci sia un vecchio mondo che non vuole cedere il passo al cambiamento, a un mondo più giusto eLeggi

Sticky

C’è chi non ha paura della transizione ecologica ma combatte, ancora, i danni dell’industria fossile, per tutelare l’ambiente e preservare la salute delle nuove generazioni. Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulle sostanze tossiche e diritti umani, Marcos Orellana, lo haLeggi

Ringraziamo i colleghi e le colleghe di The Good Lobby Contributo a cura di Fabio Rotondo, Campaigner e Policy officer di The Good Lobby. Nato nel 1995, laureato in Mediazione Linguistica e Scienze del Governo. Giornalista, attivista climatico per Greenpeace,Leggi

Sticky

Dal ritardo nel recepimento della Direttiva UE al caso Zambon Il Governo italiano ha avuto circa due anni di tempo per recepire in modo completo e capillare la Direttiva del Parlamento europeo n. 1937/2019 sul whistleblowing, capace di apportare migliorieLeggi

Sticky

A qualche mese dal lancio della nostra ReattiviX School, in vista della scadenza del recepimento della direttiva europea sul Whistleblowing previsto proprio per venerdi 17 dicembre 2021, riproponiamo una serie di interviste e approfondimenti con i nostri relatori. Oggi l’intervistaLeggi

Sticky

A qualche mese dal lancio della nostra ReattiviX School, in vista della scadenza del recepimento della direttiva europea sul Whistleblowing previsto per venerdi 17 dicembre 2021, riproponiamo una serie di interviste e approfondimenti con i nostri relatori. Oggi l’intervista aLeggi

Sticky

A qualche mese dal lancio della nostra ReattiviX School, in vista della scadenza del recepimento della direttiva europea sul Whistleblowing previsto per venerdi 17 dicembre 2021, riproponiamo una serie di interviste e approfondimenti con i nostri relatori. Oggi l’intervista aLeggi