![]() Se siete arrivati fino a qui, sappiate che nel 2020 ci avete letto almeno 27 volte, tanti sono i numeri di questa newsletter. |
![]() Abbiamo prodotto 70 articoli e inchieste pubblicate su Medium e sul nostro nuovo sito. Al centro dei nostri articoli il monitoraggio civico, la tutela della salute e dell’ambiente, la trasparenza. La nostra arma contro l’infodemia. Occupandoci di comunità lasciate ai margini ma centrali nel nostro futuro come Taranto e la Val di Susa. |
![]() Abbiamo partecipato, organizzato almeno 25 incontri online dedicati alle comunità. Siamo intervenuti come esperti invitati dalle diverse reti nazionali dell’attivismo civico, del mondo scientifico, del giornalismo dedicati alla tutela della salute, dell’ambiente, del clima, della trasparenza, della resilienza. |
![]() Siamo andati online da maggio a dicembre con 18 dirette in video su Facebook e Youtube dedicate alle comunità e a tutti voi. Da Taranto alla Val di Susa a Brescia, dalla Lombardia alla Basilicata. |
![]() Abbiamo organizzato i primi 3 webinar di formazione CIVIC INN della nostra scuola di cittadinanza reattiva e 3 incontri #aspettandocivicinn con alcuni dei massimi esperti in Italia e in Europa sul diritto di sapere e la trasparenza. |
![]() Come associazione a tutela della trasparenza, del diritto di sapere, abbiamo compiuto 10 Azioni di advocacy anche nell’ambito dell’Open Government Partnership Forum, il tavolo tra governo italiano e le associazioni per la società civile. Durante la crisi Covid siamo intervenuti presso il Difensore Civico della Lombardia, oltre aver presentato diverse richieste di accesso e FOIA presso regioni e enti dalla Lombardia alla Basilicata. E aver chiesto ai presidenti delle regioni trasparenza sui dati sanitari della crisi Covid19 insieme ad altre associazioni impegnate come noi. |
![]() Abbiamo deciso di partecipare e aderire attivamente ad almeno 3 manifestazioni pubbliche a tutela della salute e campagne per la trasparenza come #SalviamoLaLombardia, #DatiBeneComune, #CommissariateLaSanitàLombarda. |
![]() Abbiamo finalmente presentato online in prima nazionale il nostro documentario inchiesta “Io non faccio finta di niente”, insieme al ministro dell’Ambiente Sergio Costa e alle protagoniste: Stefania Baiguera di Basta Veleni, intorno alla quale ruotano gli accadimenti raccontati nel docu-film, Rachele Bugatti di Fridays For Future Brescia e Giuliana Busto, presidente dell’Associazione Familiari Vittime dell’amianto di Casale Monferrato, già tra i protagonisti de “La rivincita di Casale Monferrato”. |
![]() Abbiamo fatto tutto questo grazie alla vostra partecipazione, al sostegno che alcuni di voi ci hanno confermato nel 2020. Dal 2017 a oggi ben 199 persone hanno deciso di sostenerci attraverso il crowdfunding o libere donazioni. Ma non basta, senza il Covid-19 Support Fund ricevuto dell’European Journalism Center, molto di quello che abbiamo realizzato, insieme al nostro impegno volontario, non sarebbe stato possibile, basta guardare i nostri bilanci... |
Anche per questo vi chiediamo di sostenerci ancora una volta e rinnovarci la vostra fiducia. Resistiamo insieme anche nel 2021. Aiutateci a dare nuovi numeri. Donate, partecipate alla nuova edizione di Cittadini Reattivi 6.0. Grazie e basta un click! Rosy Battaglia presidente di Cittadini Reattivi APS |
********
Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Face-book pagina e gruppo, canale Youtube, Twitter, Instagram). Qui tutti i no-stri bilanci (in fase di aggiornamento) e lo statuto della nostra associazione.
Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indi-pendente e di advocacy della nostra associazione
con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica.