“La salute non si vende e nemmeno l’ambiente”. Sono le parole di una delle giovani attiviste di Fridays for Future ispirazione della seconda proiezione collettiva digitale de “La rivincita di Casale Monferrato” storia resiliente sulla sostenibilità ambientale che si terrà domenica 17 maggio dalle ore 21.00 su Facebook e Youtube.

L’iniziativa è promossa da Fridays for Future Roma, Casale Monferrato e tutte i FFF che vorranno aderire, Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti di Taranto, insieme a Cittadini Reattivi, all’Associazione Familiari e Vittime dell’amianto di Casale Monferrato (AFEVA) e il sostegno di Assalti Frontali, autori della colonna sonora “Asbesto“, già premio Vivaio Eternot.

Il doc-inchiesta prodotto dal basso nel 2018 dai Cittadini Reattivi di tutta Italia, racconta, infatti, il riscatto di una delle comunità più colpite dall’inquinamento da amianto causato dalla multinazionale Eternit, con migliaia di vittime. La città piemontese, grazie alle lotte civiche, se pure non ha ancora ottenuto giustizia nelle aule dei tribunali, ha bonificato la fibra killer, candidandosi a essere una delle prime città amianto free al mondo. E sta progettando futuro, proprio a partire dal rispetto per l’ambiente e della salute e dalle nuove generazioni. Valori fondamentali che anche la pandemia da COVID-19 ha sottolineato come indispensabili per l’umanità.

L’incontro con i protagonisti, Giuliana Busto presidente di Afeva, la regista e autrice Rosy Battaglia, i ragazzi di Fridays For Future Roma e Liberi e Pensanti, sarà trasmesso sulle pagine facebook degli organizzatori dell’evento. La proiezione del doc inchiesta partirà alle ore 21.00 anche dal canale Youtube di Cittadini Reattivi per la durata di 30 minuti.

Qui l’evento su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.