È giunto il momento di fare di più, di dare di più. In questo periodo storico in cui la crisi sanitaria ci attanaglia tanto quanto quella climatica – che però viene pressoché ignorata – il potere economico e politico convergono, l’illegalità si infiltra a ogni livello della vita pubblica e privata, è giunto il momento per noi di condividere non solo informazione ma anche competenze, strumenti e risorse per affrontare questa situazione. Per questo è nata CIVIC INN, la scuola di cittadinanza reattiva. È un obiettivo che da molto tempo ci eravamo posti ma con le nostre poche risorse abbiamo fatto fatica a realizzare.
Abbiamo raccolto le nostre forze e finalmente ecco qui, un primo ciclo di lezioni per formare cittadini reattivi, con le iniziali volutamente minuscole: perché Cittadini Reattivi non è solo il nome della nostra associazione ma un modo particolare di esercitare i propri diritti e doveri di cittadinanza.
CIVIC INN fornirà gli strumenti per districarsi nell’infodemia, per esercitare la nostra cittadinanza sempre più digitale attraverso l’accesso alle informazioni, ai dati e l’attivazione di campagne sociali e social.
Perchè la conoscenza è importante, e deve essere condivisa.
La partecipazione è in webinar – con le prescrizioni del nuovo DPCM ora più che mai. Gratuita per i donatori e a offerta libera per chiunque è interessato. Di seguito la descrizione dei tre webinar.
Webinar 1. Social Media for rights – Social per il Sociale (24 ottobre 2020 ore 10.00-12.00)
Cittadinanza digitale e consapevole: come usare i social network per esercitare i propri diritti. Dal diritto di sapere e informarsi a quello di esprimersi. Dall’uso delle piattaforme ai social network più adatti per promuovere iniziative culturali e sociali, petizioni, appelli e renderle virali.
In un mondo in cui i social network sono sempre più pervasivi, è evidente che non afferiscono più solo alla sfera dell’intrattenimento personale. Sono strumenti potenti che dobbiamo imparare a utilizzare con consapevolezza, per esercitare i nostri diritti e accedere ad informazioni importanti. Questo il tema del primo incontro, ma non è tutto.
Webinar 2. Accesso alle informazioni e trasparenza (21 novembre 2020 ore 10.00-12.00)
Diritto di accesso ai dati, trasparenza e lotta alla corruzione con i nuovi strumenti e piattaforme online. Dove trovare le informazioni che ci servono e come fare le giuste domande per ottenere risposta. Come progettare inchieste civiche partecipate, come raccontare e presentare ciò che si è scoperto nell’interesse pubblico.
Proprio l’accesso alle informazioni sarà il secondo tema chiave della nostra scuola: vi insegneremo gli strumenti tipici del giornalismo investigativo per trovare le informazioni, ma anche le leggi dello stato che impongono trasparenza e pubblicità delle informazioni alla pubblica amministrazione. Perchè non sempre le informazioni vanno richieste, ma dovrebbero essere disponibili per i cittadini.
Webinar 3. Good News and Good Information (12 dicembre 2020 ore 10.00-12.00)
Informarsi bene, informarsi meglio. Dalle fake news alla verifica dei fatti. Istruzioni per l’uso su come creare la propria dieta mediatica, selezionare le proprie fonti, verificare la loro attendibilità e non andare in overload di news inutili, cercando anche le buone notizie che ci fanno stare bene.
La terza tematica è quella dell’infodemia, l’eccesso (questa volta con la e) di informazioni che va di pari passo con l’inattendibilità delle notizie e le fake news e tutti i problemi che queste comportano. Per imparare a informarsi meglio – e scovare anche le buone notizie che servono a vivere meglio.