Il processo Eternit Bis porta alla condanna in Appello di Stephan Schmidheiny a 9 anni e 6 mesi per 99 vittime. Ma a Casale Monferrato e in Italia si continua a morire di amianto: 74 i morti solo nel 2024. Una strage silenziosa che non si ferma.Leggi

Sentenza storica: la Corte di Giustizia dell’UE stabilisce che l’acciaieria Ilva deve essere sospesa in caso di gravi rischi per ambiente e salute “Se presenta pericoli gravi e rilevanti per l’ambiente e per la salute umana, l’esercizio dell’acciaieria Ilva dovràLeggi

Giovedì 7 marzo 2024, ore 16.30, presso l’Aula Bandiera, sede centrale dell’Università di Parma, interverrà la nostra Rosy Battaglia al seminario “Criminalità ambientale: il crimine organizzato e i rischi per l’ambiente e la salute“, insieme al prof. Matteo Truffelli, ProfessoreLeggi

Sticky

Questo testo è uscito nella nostra newsletter #LiberaeCivica. Se non l’hai ancora ricevuta clicca q Cari e cari della community di Cittadini Reattivi, oggi la nostra newsletter esce in formato ridotto. Sono stata impegnata nelle riprese per il documentario-inchiesta cheLeggi

“L’industria Caffaro non ha mai smesso di essere una fonte inquinante, ma il Comune di Brescia non si è costituito parte civile nel processo in corso contro i responsabili dell’inquinamento. E per noi è inaccettabile”.  Marino Ruzzenenti, storico dell’ambiente edLeggi

La Corte d’Assise di Novara condanna in primo grado il magnate svizzero, patron di Eternit, Stephan Schmidheiny a 12 anni di reclusione, 5 anni di interdizione dai pubblici uffici e al pagamento di provvisionali per oltre 100 milioni di euroLeggi

“Come mai le emissioni di benzene sono in aumento se la produzione di acciaio è in diminuzione? Perché lo Stato non tutela la salute dei cittadini di Taranto, dei nostri bambini, dei nostri malati oncologici, più di 8000 mila persone?“Leggi

Sticky

Scudo penale per l’Ilva? No, grazie. Questa è la risposta che chi ha a cuore le sorti di Taranto, dei suoi cittadini e dell’ambiente circostante, risponderebbe a gran voce.  L’inserimento dello ‘scudo penale’ nel ddl n. 445 (d-l 2/2023 “ImpiantiLeggi

Sticky

Con un documento in 10 punti il neonato “Coordinamento Taranto” ribadisce la contrarietà allo scudo penale per l’acciaieria e chiede tutela per la salute e un futuro sostenibile per la città con i fondi del Just Transition FundLeggi

Sticky

Il 10 dicembre 1948 è stata siglata a Parigi la Dichiarazione Universale per i Diritti Umani. Solo l’8 ottobre 2021 il diritto ad un ambiente salubre è stato dichiarato anch’esso un diritto umano dall’ONU come abbiamo ricordato più volte suLeggi

Sticky

Taranto chiama, proprio noi!E noi, come comunità, come cittadini dobbiamo rispondere. E dobbiamo renderci conto di cosa sta succedendo nella città pugliese da decine di anni a questa parte.Come Cittadini Reattivi abbiamo sempre seguito le problematiche ambientali e la diatribaLeggi

Sticky

Ringraziamo di cuore il prof. Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink per aver risposto alla nostra domanda a dieci anni dal fermo degli impianti dell’acciaieria Ilva di Taranto, il più grande siderugico d’Europa, posto nel centro storico dell’antica capitale della MagnaLeggi