10 anni di cittadini reattivi

Ebbene si, il 27 gennaio Cittadini Reattivi del 2015 è nata l’Associazione Cittadini Reattivi. Ma in realtà il progetto era già attivo dal 2013 e, di fatto, per noi oggi taglierà il traguardo dei primi dieci anni di attività.

Non possiamo non ricordare che oggi è anche il Giorno della Memoria e, mentre la grave crisi geopolitica attuale dovrebbe essere monito per confermare e implementare l’importanza di questa data simbolica, vogliamo raccontarvi anche un po’ i nostri traguardi, la nostra resilienza e il nostro impegno contro l’illegalità, i soprusi, le mafie e la corruzione che deturpano il nostro ambiente e la nostra salute.

Cittadini Reattivi: civic journalism su ambiente, salute e legalità

Era il 2013 quando il nostro progetto di civic journalism che indaga sui siti inquinati in Italia e mappa le buone pratiche dei cittadini resilienti di questi territori così martoriati dall’inquinamento industriale arrivò online.

Il progetto fu presentato in anteprima al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia ad aprile 2013 e la realizzazione di questa inchiesta multimediale ideata dalla nostra presidente Rosy Battaglia vinse il bando di Fondazione Ahref per l’alto impatto civico e sociale del progetto.

Beh, in dieci anni è stata davvero molta la strada percorsa da Cittadini Reattivi: dall’interlocuzione con le Agenzie per l’Ambiente, al contatto con il CNR di Pisa e con diverse università tra cui Summer School Organaized Crime diretta dal Prof. Nando dalla Chiesa ; Dipartimento Scienze Politiche Università Statale di Milano; Dipartimento di Comunicazione e Linguaggi Istituzionali dell’Università di Salerno con la prof.ssa Daniela Vellutini, al Dipartimento di informatica; Master Analisi, Prevenzione, Contrasto della Criminalità Organizzata e della Corruzione dell’Università di Pisa; fino al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico”, SISSA di Trieste.

Ma non solo, perché il nostro impegno a cavallo tra il giornalismo civico e l’attivismo ha portato Cittadini Reattivi anche di fronte all’ex presidente della Camera Laura Boldrini, ad entrare nell’Open Government Partnership Forum e ad essere tra le 30 associazioni che hanno promosso la campagna FOIA4Italy, portando il nostro Paese ad avere una nuova legge sulla trasparenza e sul diritto di sapere dei cittadini: il Freedom of Information Act.

Nel 2017 il nostro progetto #Storieresilienti è stato selezionato dal Bando impatto+ per progetti culturali sulla sostenibilità ambientale e nel 2018 Cittadini Reattivi è stata inserita tra le migliori best practices della società civile italiane e internazionali a favore della partecipazione, della trasparenza e degli open data, ricevendo il premio OpenGov champion.

Da gennaio 2019 siamo membro dell’Engagement Journalism Acceleretor, network di progetti innovativi dedicati al giornalismo civico e partecipativo in Europa che è stato lanciato nell’aprile 2018 ed è interamente gestito dall’European Journalism Centre (EJC).

Proprio durante la pandemia, nel 2020, il nostro progetto ha ricevuto due grant internazionali proprio a riconoscimento del nostro impegno per le comunità, il diritto di sapere e il diritto a segnalare reati e corruzione in modo anonimo, con il Digital Whitleblowing Fund e il COVID-19 Support Fund dell’European Journalism Centre (EJC), fondi che abbiamo totalmente investito nell’informazione per le comunità e nella nostra scuola di cittadinanza reattiva con il format ReattiviX Coscienze Civiche contro l’illegalità.

Ma arriviamo a oggi: tanti auguri Cittadini Reattivi!

Si, la strada che abbiamo percorso, nonostante le difficoltà è stata davvero costellata da tantissime soddisfazioni. Abbiamo realizzato due doc-inchiesta con la regia di Rosy Battaglia (La rivincita di Casale Monferrato e Io non faccio finta di niente) prodotti dal basso, distribuiti nei territori e nei maggiori festival del cinema e documentario ambientale come Cinemambiente e Clorofilla FIlm Festival. E adesso ci stiamo apprestando a produrre il terzo: Taranto chiama. Non smetteremo mai di ringraziare tutti i donatori che hanno deciso di co-produrre con noi questi tre importanti progetti all’insegna dell’informazione indipendente e d’inchiesta. La speranza è che anche Taranto chiama riesca a fare luce e a sostenere la battaglia di una comunità che vuole ottenere giustizia ambientale, così come avvenuto con Io non faccio finta di niente. Ce la metteremo tutta per non deludervi!

(In)formazione e cinema reattivo sì, ma in questo 2023 rilanceremo anche la CIVIC INN, la nostra Scuola di Cittadinanza Reattiva, grazie al bando dell’Otto per Mille della Tavola Valdese.

Che dire, grazie davvero a tutte le cittadine e i cittadini reattivi che da sempre ci sostengono e a tutte le associazioni che da sempre appoggiano il nostro lavoro.
Sostenerci è il nostro più grande regalo: tanti auguri Cittadini Reattivi!

Puoi sostenere Cittadini Reattivi con una libera donazione o organizzare un incontro online o dal vivo per discutere insieme di ciò che è davvero sostenibile per la vita umana e per l’ambiente.
Grazie di cuore a chi dalla Lombardia alla Puglia lo ha già fatto
!

************

Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Facebook pagina e gruppocanale YoutubeTwitterInstagram). Qui tutti i nostri bilanci  e lo statuto della nostra associazione.
Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente e di advocacy della nostra associazione con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.