Sticky

Articolo Ventuno ha deciso di premiare l’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto con la tessera onoraria dell’associazione, cerimonia che si à tenuta durante il Premio Roberto Morrione, una settimana fa, consegnata simbolicamente dalla nostra Rosy Battaglia, insieme a Beppe Giulietti, presidente della Federazione Nazionale della Stampa. Leggi

Sticky

C’è chi non ha paura della transizione ecologica ma combatte, ancora, i danni dell’industria fossile, per tutelare l’ambiente e preservare la salute delle nuove generazioni. Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulle sostanze tossiche e diritti umani, Marcos Orellana, lo haLeggi

Sticky

Insieme ad Afeva, l’associazione familiari e vittime dell’amianto, la città di Casale Monferrato, lo Stato Italiano, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria si sono costituiti parte civile, insieme a sindacati, Medicina Democratica, Legambiente e altre associazioni. Ora si attendono le decisioni del Presidente della Corte di Assise il giudice Gianfranco Pezone, su chi, tra le parti civili, verrà ammesso al procedimento. Leggi

Sticky

“La salute non si vende e nemmeno l’ambiente”. Sono le parole di una delle giovani attiviste di Fridays for Future ispirazione della seconda proiezione collettiva digitale de “La rivincita di Casale Monferrato” storia resiliente sulla sostenibilità ambientale che si terràLeggi

Riceviamo e pubblichiamo la lettera della presidente dell’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto di Casale Monferrato, Giuliana Busto, in occasione dell’udienza preliminare del Tribunale di Vercelli. Come abbiamo appreso dallo stesso Nicola Pondrano, figura storica della lotta contro Eternit, il GiudiceLeggi

E’ la prima tappa resiliente del 2019. “La rivincita di Casale Monferrato”, il documentario-inchiesta che racconta il riscatto di un’intera comunità contro Eternit, la più grande fabbrica di cemento-amianto d’Europa, verrà presentato al Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme sabatoLeggi

Un altro importante appuntamento per #CittadiniReattivi è oramai alle porte: sabato 17 novembre, infatti, riproporrà la proiezione del docu-film “La rivincita di Casale Monferrato” all’interno del convegno “Liberi di respirare: insieme contro l’amianto“, organizzato dal GAM -Gruppo aiuto Mesotelioma- eLeggi

Sticky

Oltre 370mila edifici e luoghi ancora contaminati dall’amianto in tutta Italia. A 26 anni dalla legge 257/1992 che ha bandito dal nostro paese, la fibra killer che può causare tumori irreversibili come il mesotelioma,  non obbligando però la bonifica, tantissimo restaLeggi