Comunità, giornalismo d’inchiesta e libertà d’informazione, in poche parole…Cittadini Reattivi. Perchè?
Perché è proprio quello in cui crediamo e lavoriamo da sempre. In questi periodi cupi e difficili per la nostra società, ancora di più ci è evidente la necessità di fare comunità, di portare avanti le nostre inchieste e alimentare la libertà d’informazione.
Anche per questo è nato il progetto del nostro terzo documentario-inchiesta Taranto chiama.
Parole e obiettivi che hanno sempre caratterizzato il lavoro di Roberto Morrione, ricordato da Beppe Giulietti, per la sua passione civile per la libertà di informazione, l’amore per la Costituzione antifascista, il piacere di scovare nuovi talenti e il desiderio di “Illuminare” davvero le periferie del mondo.
Anche per questi motivi siamo orgogliosi di essere stati invitati all’Undicesima Edizione del Premio Roberto Morrione.Oggi, 28 ottobre dalle ore 16, infatti, Rosy Battaglia sarà presente a Torino per premiare – insieme ad Articolo 21 – la comunità di Casale Monferrato e, in particolare, l’Associazione AFEVA Onlus (Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto) per il loro prodigarsi nella lotta per la giustizia ambientale, in difesa di territori e cittadini e ai quali verrà consegnata la targa per il ventennale dell’associazione Articolo21
Attività che non abbiamo mai smesso di documentare, a partire dal documentario “La rivincita di Casale Monferrato” e seguendo le vicende del processo Eternit Bis a Novara.
E se Taranto chiama, Torino risponde. Cliccando qui, puoi rileggere l’approfondimento dell’Associazione Roberto Morrione sul nostro doc-inchiesta “Taranto Chiama”.
E il senso di comunità l’abbiamo ritrovato ancora una volta a Brescia: La serata di venerdì scorso al presidio 9 agosto di Basta Veleni è stata l’ennesima occasione per confrontarsi sul diritto di sapere e la trasparenza intorno ai problemi ambientali e ancora una volta, lo scambio di saperi, conoscenze ed energie ha sviluppato in tutti noi una grande determinazione per andare avanti e creare un modelllo indipendente di informazione libera e al servizio dei citadini, watchdog del potere. E attivato la solidarietà. Grazie alla Brescia che ha risposto all’appello di Taranto.
Intanto gli inviti per presentare la campagna per la produzione del nuovo documentario continuano: Attiviamo Energie Positive – spin off di Produzioni dal Basso e Banca Etica – ci ha invitato a condurre un webinar intorno al tema della cittadinanza reattiva e della sostenibilità, “Connettere i territori: cittadini reattivi ed empatici. L’appuntamento è per mercoledì 2 novembre alle ore 18.15.
Continuate a seguirci sui social per maggiori informazioni, seguiranno incontri dal vivo su Taranto e Genova nelle prossime settimane.
“Taranto chiama”, e tu, che fai? Puoi rispondere sostenendo il progetto con una piccola o grande donazione, puoi condividere con i tuoi amici, i tuoi colleghi o sulle pagine social la nostra campagna di raccolta fondi! Qui il link a PDB per sostenere il documentario.
E, soprattutto, grande novità: puoi girare un breve video, (così come hanno fatto Stefania Baiguera e Raffaella Giubellini di Basta Veleni – Brescia) raccontando perché hai deciso di sostenere “Taranto chiama”… noi, poi, lo pubblicheremo sulle nostre pagine social!
Non dimenticare che puoi rimanere aggiornato seguendo le pagine Facebook e Instagram di “Taranto chiama” e di Cittadini Reattivi.
Siamo arrivati a quasi 4.000 €, la strada è ancora lunga ma, per rimanere liberi ed indipendenti, serve il tuo, il vostro aiuto. Grazie!
“Dove la stampa è libera e tutti sanno leggere, non ci sono pericoli!”, cit. Thomas Jefferson
Nicola Petrilli
per Cittadini Reattivi APS
Questo testo è uscito oggi nella nostra newsletter #LiberaeCivica. Se non l’hai ancora ricevuta, clicca qui per iscriverti.
Puoi sostenere la campagna Taranto chiama con una libera donazione, condividendo il nostro trailer ufficiale e la stessa campagna su Produzioni dal Basso sui tuoi social, organizzare un incontro online o dal vivo per discutere insieme di ciò che è davvero sostenibile per la vita umana e per l’ambiente.
Ad oggi siamo in 59 grazie di cuore a chi dalla Lombardia alla Puglia lo ha già fatto e abbiamo raggiunto i primi 3976 euro. C’è tempo fino a dicembre ma prima raggiungeremo il budget prima riprenderemo le riprese. Sostieni anche tu il cinema reattivo e dona qui! Grazie.