Cittadinanza consapevole e partecipe al bene comune. Anche e soprattutto esercitando il diritto all’accesso civico ai dati “detenuti” dalla Pubblica Amministrazione. E’ questo l’oggetto della nuova compagna #FOIA4Italy, lanciata nelle settimane scorse dalla società civile italiana, attiva da anni suLeggi

  “Silenzio di Stato“. Si intitola così il primo rapporto nazionale sull’accesso all’informazione della Pubblica amministrazione in Italia lanciato dalla campagna Diritto di sapere, a cui hanno aderito cittadini e giornalisti, presentato l’anno scorso al Festival del giornalismo di Perugia.Leggi

Sono bastati tre giorni (intensi), uno stand (bellissimo con una mappa vera riempita di post-it colorati), tre laboratori sull’ambiente con i ragazzi (partecipati e divertiti), un incontro (di vere e buone pratiche possibili) tanti amici volontari, passione. Ma soprattutto voi. ILeggi

Legaleaks by @dirittodisapere

Il manuale per le istruzioni ad uso e consumo del perfetto “cittadino reattivo” c’è già. Da gennaio 2013 è online LegalLeaks, il primo manuale sull’accesso all’informazione dedicato a cittadini e giornalisti. Come abbiamo riscontrato incontrando persone e rappresentanti di comitati eLeggi

Per dire stop al biocidio, bisogna dire stop all’ecocidio. “End Ecocide in Europe” è un’iniziativa dei cittadini europei volta a proteggere gli ecosistemi da cui tutti dipendiamo per la vita. Per questo motivo, i casi gravi di distruzione ambientale dovrebbero essere riconosciutiLeggi

Che siano cittadini reattivi è un fatto assodato. In un territorio fortemente inquinato come quello della Valle del Sacco, tra la provincia di Roma e Frosinone, costellato di impianti di incenerimento oltre che di siti da bonificare, dove l’inquinamento daLeggi

“L’urgenza del risanamento ambientale in Italia, i ritardi del Programma nazionale “. L’ultimo rapporto di Legambiente sullo stato delle bonifiche ambientali in Italia risale a 8 anni fa e si intitolava “La chimera delle bonifiche“. Mai titolo è stato, purtroppoLeggi