Il processo Eternit Bis porta alla condanna in Appello di Stephan Schmidheiny a 9 anni e 6 mesi per 99 vittime. Ma a Casale Monferrato e in Italia si continua a morire di amianto: 74 i morti solo nel 2024. Una strage silenziosa che non si ferma.Leggi

La Corte d’Assise di Novara condanna in primo grado il magnate svizzero, patron di Eternit, Stephan Schmidheiny a 12 anni di reclusione, 5 anni di interdizione dai pubblici uffici e al pagamento di provvisionali per oltre 100 milioni di euroLeggi

Sticky

Oggi è il 28 aprile 2023. Per le comunità delle cittadine e dei cittadini reattivi una data particolarmente significativa. E’ la Giornata mondiale dedicata alle vittime dell’amianto che celebreremo a Casale Monferrato, città ferita a morte con migliaia e migliaiaLeggi

Sticky

  “Cure politiche per malattie mediche“. Li ha definiti proprio così gli interventi che dovrebbero essere messi in atto per liberare Taranto dai veleni dell’ex Ilva. La sua determinazione e il suo coraggio hanno conquistato la giuria popolare del PremioLeggi

Sticky

Senza sosta, da Casale Monferrato a Taranto. Da Nord a Sud, passando per Brescia e Genova. Sono alcune delle comunità resilienti più importanti che, con le lotte civiche e ambientaliste, stanno cercando di rialzare la testa e continuano il loroLeggi

Sticky

Arrivato alla quinta edizione, il Festival della virtù civica 2022 è iniziato a Casale Monferrato lo scorso 26 novembre e terminerà il prossimo 3 dicembre con la cerimonia del Premio Ambientalista dell’anno intitolato a Luisa Minazzi. Promossi da Legambiente eLeggi

Sticky

Articolo Ventuno ha deciso di premiare l’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto con la tessera onoraria dell’associazione, cerimonia che si à tenuta durante il Premio Roberto Morrione, una settimana fa, consegnata simbolicamente dalla nostra Rosy Battaglia, insieme a Beppe Giulietti, presidente della Federazione Nazionale della Stampa. Leggi

Sticky

Segnaliamo un importante convegno che avrà luogo venerdì 13 maggio dalle ore 10.00 nella Sala Capitolare del Senato, un evento voluto e ideato da Edoardo Bai, medico del lavoro, membro del comitato scientifico di ISDE Medici per l’Ambiente e Legambiente,Leggi

Sticky

Oggi, 28 aprile, è la giornata internazionale dedicata alle vittime dell’amianto. Il disegno di legge che ne chiede l’istituzione ufficiale nel nostro Paese è ancora in discussione al Senato. Ma a trent’anni dalla messa al bando in Italia della fibraLeggi

Ce lo avete chiesto in tanti. Grazie all’attenzione al nostro “cinema reattivo” di OpenDDB, Distribuzioni dal Basso, prima rete distributiva di produzioni indipendenti in Europa, da oggi sono disponibili in streaming sulla piattaforma, sia “Io non faccio finta di niente”Leggi

Quindici anni. La storia del premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno” comincia ad essere lunga. Riprendiamo l’appello al voto del Comitato organizzatore del Premio Ambientalista dell’Anno, rappresentato da Marco Fratoddi e Vittorio Giordano e dalla giuria preliminare in cui siedeLeggi

Sticky

A Novara prosegue il dibattimento del processo giudiziario detto “Eternit Bis”. E l’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto di Casale Monferrato (AFEVA), con la sua presidente Giuliana Busto, puntale, presidia l’entrata dell’aula magna dell’Università di Novara, trasformata in aula giudiziaria. LeLeggi