Arrivato alla quinta edizione, il Festival della virtù civica 2022 è iniziato a Casale Monferrato lo scorso 26 novembre e terminerà il prossimo 3 dicembre con la cerimonia del Premio Ambientalista dell’anno intitolato a Luisa Minazzi.

Promossi da Legambiente e La Nuova Ecologia e dalle principali associazioni della città, il Festival della virtù civica e il premio “Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno” nascono in una realtà conosciuta fin dagli anni ’60 come luogo martoriato dalla lavorazione del cemento – amianto dello stabilimento Eternit.

Per moltissimo tempo Casale Monferrato ha fatto i conti con questa eredità al veleno per la salute dei suoi abitanti e lo fa tutt’ora, mentre è in corso il processo Eternit Bis. Ma è una realtà dalla quale la comunità si è riscattata, come raccontiamo nel nostro documentario La rivincita di Casale Monferrato, per la regia di Rosy Battaglia.

Realtà vissuta da Casale Monferrato, da Brescia e tutt’ora da Taranto che in diverse modalità entra nel programma del festival e dello stesso premio.

“La nostra città è un esempio di virtù civica, vorremmo che diventi un presidio di rigenerazione e uno spazio d’incontro fra quanti coltivano una visione solidale ma allo stesso tempo creativa e dinamica dell’Italia”.

festivalvirtucivica.it

Un po’ di Taranto nel programma del Festival della virtù civica 2022

Tra gli eventi del festival segnaliamo lo spettacolo di poesia e teatro di e con Gigi Gherzi e Giuseppe Semeraro: Mappa dei luoghi selvatici, Poesie per un dove, andato in scena in apertura martedì 29 novembre.

Partendo da parti opposte dell’Italia, da Milano e dal Salento, le due voci hanno attraversato “i luoghi del nostro presente: gli spazi del selvatico legati alla natura, quelli selvaggi e nascosti legati alla città, quelli più intimi e segreti che si trovano lungo le rotte poco frequentate della nostra anima. Poesia che si fa diario e dichiarazione d’appartenenza ai luoghi”.

Tra questi luoghi, proprio Taranto che oltre essere citata in questo spettacolo è al centro di un altro importantissimo lavoro di Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno, dedicato al compianto Alessandro Leogrande, andato in scena nella scorsa settimana proprio al Teatro Fusco di Taranto e trasmesso in diretta su Rai Radio 3.

Ecco, Taranto chiama ha proprio l’obiettivo ben espresso in questa pagina di teatro di Gigi Gherzi e Giuseppe Semeraro: una città che ha il diritto di ritrovare un contatto innato con le sue bellezze e ricchezze piuttosto che con i veleni dell’ex Ilva.

L’altra voce di Taranto: Annamaria Moschetti la pediatra che si batte per la salute delle bambine e dei bambini della città dei due mari

Il premio Ambientalista dell’anno è intitolato a Luisa Minazzi: l’attivista della città purtroppo mancata nel 2010 a causa del mesiotelioma pleurico, la patologia collegata alla pericolosa esposizione all’amianto. Una vera cittadina reattiva – la definiremmo – noi.

E non è un caso che insieme a Legambiente, al mensile La nuova Ecologia con il Comitato organizzatore di cui fanno parte diverse associazioni di Casale Monferrato , partecipiamo anche noi come Cittadini Reattivi dal 2013, segnalando e premiando con la nostra targa coloro che si sono battuti per la tutela della salute, dell’ambiente e della legalità.

Tra le otto storie di vita finaliste per il premio di quest’anno c’è anche il medico pediatra Annamaria Moschetti. Tarantina e da sempre in prima fila per combattere le malattie dei bambini legate all’inquinamento, Moschetti è anche Presidente della Commissione per l’Ambiente dell’Ordine dei Medici di Taranto. La città che – ricordiamo – nel 2022 è stata definita “zona di sacrificio“.

La chiamata di Taranto ha trovato, così le porte aperte della città di Casale Monferrato, così come Giuliana Busto e Nicola Pondrano dell’Associazione Familiari e Vittime dell’amianto ci hanno ricordato solo un mese fa, rispondendo al nostro appello.

Tutto il programma del Festival della virtù civica e le bellissime storie dei finalisti del “Premio Luisa Minazzi – Ambientalista dell’anno sono disponibili sul sito: festivalvirtucivica.it.

Qui invece puoi scoprire coloro che abbiamo premiato con la nostra targa alla virtà civica negli anni dal 2013 a oggi.

Puoi sostenere  la campagna Taranto chiama con una libera donazione, condividendo il nostro trailer ufficiale  e la stessa campagna su Produzioni dal Basso sui tuoi social, organizzare un incontro online o dal vivo per discutere insieme di ciò che è davvero sostenibile per la vita umana e per l’ambiente.
C’è tempo fino al 31 dicembre
! Sostieni anche tu il cinema reattivo e dona qui! Grazie.

************

Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter. Potete seguirci su tutti i social (Telegram, Facebook pagina e gruppocanale YoutubeTwitterInstagram). Qui tutti i nostri bilanci  e lo statuto della nostra associazione.
Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente e di advocacy della nostra associazione con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.