Caffaro: dopo vent’anni “Chi inquina paga”
Il 29 luglio una sentenza della Corte Europea di Giustizia ha confermato il risarcimento di 453 milioni ai SIN Caffaro. La decisione sancisce il principio “Chi inquina paga”Leggi
Il 29 luglio una sentenza della Corte Europea di Giustizia ha confermato il risarcimento di 453 milioni ai SIN Caffaro. La decisione sancisce il principio “Chi inquina paga”Leggi
“L’industria Caffaro non ha mai smesso di essere una fonte inquinante, ma il Comune di Brescia non si è costituito parte civile nel processo in corso contro i responsabili dell’inquinamento. E per noi è inaccettabile”. Marino Ruzzenenti, storico dell’ambiente edLeggi
RIngraziamo il prof. Marino Ruzzenenti, uno dei principali protagonisti del nostro documentario “Io non faccio finta di niente” sulle lotte civiche per le bonifiche a Brescia per questo importante contributo e aggiornamento sulla situazione a Brescia, in merito al sitoLeggi
“Veleni negati, il caso Caffaro” è l’ultimo libro dello storico dell’ambiente Marino Ruzzenenti edito per la collana Ecologica di Jaca Book. La prima presentazione si terrà martedì 7 dicembre 2021 alle ore 18 a Brescia, al Complesso San Cristo, inLeggi
La crisi Covid-19 ha reso ancora più evidente la profonda crisi ambientale in cui versa il nostro Paese. Ma mentre si parla di sostenibilità e transizione ecologica restano sui territori, come a Brescia, ora tornata al centro delle cronache, leLeggi
Secondo le forze dell’Ordine meno di 10mila. Secondo gli organizzatori almeno 15mila partecipanti. Senz’altro “un’onda d’urto con la quale fare in conti”. Fatto sta che la manifestazione del 10 aprile a Brescia, segna un momento storico nell’impegno dei movimenti civiliLeggi
Pubblichiamo, alla vigilia della votazione in Senato della discussa legge DL 1345, che introdurrebbe, finalmente, nel codice penale i reati ambientali, (ora presenti solo con pene di tipo contravvenzionale) un intervento del professor Marino Ruzzenenti, scritto a proposito delle recentissimeLeggi
A Brescia, durante il convegno “Puliamo l’Italia” è nato il Coordinamento Nazionale Siti Contaminati, la rete delle associazioni e dei comitati delle popolazioni che vivono sulle delle aree più inquinate della Penisola ma che, non per questo, si sono rassegnateLeggi
“La bonifica e la rigenerazione dei siti industriali inquinati in Italia sono un grande banco di prova per la democrazia e la ricerca, la partecipazione e i saperi tecnico-specialistici. A ricordarcelo, e a lanciare proposte per il riscatto di chiLeggi
©2025 Cittadini Reattivi. All rights reserved.
Cittadini reattivi è un progetto di inchiesta ad alto impatto civico ideato e realizzato da Rosy Battaglia
L'utilizzo di questo sito è regolato dai termini e condizioni d'uso elencati nella pagina disclaimer.
Cittadini reattivi è un progetto di informazione civica, indipendente, non profit. Sei libero di condividere i nostri contenuti ma cita la fonte così come facciamo noi!
Cittadini Reattivi di Rosy Battaglia è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Based on a work at http://www.cittadinireattivi.it .
Permessi ulteriori rispetto alle finalità della presente licenza possono essere disponibili presso http://www.cittadinireattivi.it .