Sticky

Come molti lettori e comunità che ci seguono avranno notato abbiamo ripristinato la pagina del nostro sito destinata ad accogliere le segnalazioni anonime. Per la sua riattivazione dobbiamo ancora una volta ringraziare il Digital Whistleblower Fund che a settembre 2020Leggi

Ne abbiamo parlato nella nostra newsletter di settimana scorsa e in realtà ne parliamo sempre, anche nella nostra scuola Civic Inn e nel ciclo di incontri sul diritto di sapere Aspettando Civic Inn. Visto che il tema è particolarmente scottante,Leggi

Segnaliamo il webinar “Comunicazione in aree a rischio”, che presenta le esperienze del progetto “CISAS – Centro Internazionale di Studi Avanzati su Ambiente e Impatti su Ecosistema e Salute Umana -” nato dalla collaborazione degli istituti di ricerca IFC (IstitutoLeggi

Diamo il benvenuto a Nicola Petrilli, allievo del Master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione dell’Università di Pisa, che abbiamo incontrato nell’ultima giornata di Scuola Common ad Avigliana, quest’estate e che abbiamo coinvolto nel nostroLeggi

“Non ha importanza quale sia la graduatoria. Queste persone sono tutte quanti vincitrici poiché hanno fatto la scelta di vivere non per ottenere benefici personali, ma per il bene dell’intera collettività e di madre Natura. La stessa scelta che feceLeggi

“Io non vi trasmetto conoscenze certe, vi dò tracce per sognare”. Inizia così l’intervento di don Luigi Ciotti durante i giorni di scuola Common organizzata da Libera, Gruppo Abele, Cittadini Reattivi, Illuminiamo la salute, il Master APC di Pisa ,Leggi

Oggi è la giornata  internazionale contro la corruzione come ci ricordano gli amici di Libera Contro le Mafie e Riparte il futuro. Che abbiamo fatto noi?   Cittadini reattivi è in fondo un piccolo progetto di (in)formazione in direzione “ostinataLeggi

L’Italia è al 61° posto su 168 nella classifica mondiale dell’indice di percezione della corruzione (CPI), penultima tra i Paesi dell’Unione Europea e davanti solo alla Bulgaria, mentre il podio globale è occupato dal Nord Europa. A redigere il rapporto, quest’annoLeggi

Studiare per conoscere, studiare per approfondire, studiare perché se conosco un po’ di più un problema posso guardarlo con occhi diversi. E più che mai in tema di mafia e corruzione è necessario diffondere un approccio complesso. A Pisa, dalLeggi

“Corretti, coraggiosi, competenti” per combattere “corrotti, codardi e cretini”. L’appello alla partecipazione civica alla lotta contro le mafie di Nando Dalla Chiesa, presidente onorario di Libera è partito da  Contromafie 2014 , l’assise della società civile contro le mafie eLeggi

Un numero verde 800.023.315 a disposizione di cittadini e di tutti coloro che non si arrendono al muro di omertà che avvolge la  quarta regione in Italia per beni confiscati alle mafie: la Lombardia. Il primo report sul “Telefono AntimafieLeggi