L’Italia è al 61° posto su 168 nella classifica mondiale dell’indice di percezione della corruzione (CPI), penultima tra i Paesi dell’Unione Europea e davanti solo alla Bulgaria, mentre il podio globale è occupato dal Nord Europa.

CPI2015_map and country results_webA redigere il rapporto, quest’anno alla sua ventunesima edizione, l’organizzazione Transparency International che si batte per sconfiggere la corruzione in tutte le sue forme e in tutti gli ambiti della vita quotidiana, dalle istituzioni alle organizzazioni economiche alla società civile.

L’indice è calcolato mettendo insieme la percezione di corruzione espressa da12 autorevoli fonti, organizzazioni quali la Banca Mondiale, Freedom House, l’Intelligence Unit della rivista britannica Economist e la Banca di Sviluppo Africana. E se è praticamente impossibile valutare in modo matematicamente esatto la corruzione esistente in un Paese, proprio per la sua natura illegale e la conseguente incertezza e approssimazione dei valori analizzati, le valutazioni che si ottengono hanno conseguenze ben chiare: gli indici riflettono la percezione che quelle istituzioni hanno nei confronti dei vari Paesi, percezione che influenza l’immagine e la credibilità dei Paesi stessi davanti a possibili investitori, nonché il sentimento del mercato.

Se rispetto all’anno scorso l’Italia ha scalato la classifica di 8 posizioni, il che potrebbe essere causato da una scivolata di altri Paesi (ad esempio il Lesotho, ora alla nostra stessa posizione), il punteggio in termini assoluti è migliorato di un solo punto, passando da 43 a 44 su un massimo di 100. Proprio per come è strutturato l’indice, comunque, questi cambiamenti non sono univocamente riferibili ad eventi o condizioni identificabili. Premesso che nessun paese è perfetto o corruption-free (senza corruzione), i punteggi più alti, quelli di Danimarca, Finlandia e Svezia, sono rispettivamente 91, 90 e 89. In ultima posizione a pari (de)merito, con 8 punti, troviamo Somalia e Nord Corea, preceduti da Paesi in cui lunghi anni di conflitti hanno minato istituzioni, governi, mercato, sicurezza e servizi: dal basso troviamo Afghanistan (11), Sudan (12), Sud Sudan (15), Angola (15), Libia (16) e Iraq (16). La Siria è poco più su, al 154° posto con 18 punti, insieme a Yemen, Turkmenistan e Eritrea.

Appaiono chiari i legami che la corruzione ha con la repressione, non solo in situazioni così estreme di guerra, ma anche in Europa, soprattutto quella orientale, dove le istituzioni diventano un fulcro per accumulare potere, mentre vengono ristrette le libertà (Azerbaijan, Kazakhstan, Russia e Uzbekistan). E il rapporto avverte: il governo non può combattere la corruzione da solo, ha bisogno della società civile che insieme alla stampa libera sono strumenti consolidati di contrasto al malaffare.

Nel rapporto si trovano anche suggerimenti espliciti per l’Europa: riformare e regolamentare meglio il settore finanziario, soprattutto quello bancario, per evitare nuove crisi. Nonostante la presenza diffusa, nel vecchio continente, di legislazioni nazionali che mirano a contrastare la corruzione, ne è purtroppo scarsa e inefficace l’implementazione. Anche questo è un punto da rafforzare.

Passi importanti verso una politica e un’amministrazione più pulite sono una più ampia presa di posizione e una migliore consapevolezza da parte dei cittadini contro la corruzione e per la trasparenza. Questo ad esempio in Italia sta pian piano avvenendo: movimenti civili si battono per una legge per il diritto all’accesso o per proteggere le segnalazioni anonime (whistleblowing). Purtroppo, però, la situazione non è delle migliori: la bozza del cosiddetto Decreto Trasparenza a cui sta lavorando il Consiglio dei Ministri nell’ambito della riforma della Pubblica Amministrazione, e che dovrebbe finalmente offrire ai cittadini un Freedom of Information Act, non è abbastanza incisivo per risultare efficace ; allo stesso modo, la legge sul whistleblowing (questa invece già approvata alla Camera) ha molte carenze.

Continuiamo a fare pressione sui legislatori e il governo per delle leggi migliori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.