Segnaliamo il webinar “Comunicazione in aree a rischio”, che presenta le esperienze del progetto “CISAS – Centro Internazionale di Studi Avanzati su Ambiente e Impatti su Ecosistema e Salute Umana -” nato dalla collaborazione degli istituti di ricerca IFC (IstitutoLeggi

È da un quasi un mese che ci vedete pieni di progetti e iperattivi più del solito. Non che prima fossimo rimasti fermi ma andavamo un po’ in sordina. Abbiamo avuto un’iniezione di entusiasmo e vitalità, abbiamo raccolto le nostreLeggi

Sticky

Come sono cambiate le nostre vite negli ultimi due mesi, stravolte dalla pandemia da coronavirus? Moltissimo, lo sappiamo. E anche la ripresa dopo il lockdown, specie dalla Lombardia da dove vi scriviamo, non è così serena. Proprio per questo abbiamoLeggi

Libera e civica. Ne abbiamo sempre più bisogno. Di informazione indipendente, in grado di chiarire, approfondire, contribuire alla formazione di menti critiche. Restituire voce e consapevolezza civica in tempi contrastanti, a chi chiede giustizia ed equità. Libera e Civica èLeggi

La Valle del Sacco è uno dei 58 siti di interesse nazionale, di cui Cittadini Reattivi si è occupato già dalla sua prima inchiesta, nel 2013 seguendone negli anni gli aggiornamenti grazie alla Rete per la tutela della Valle delLeggi

E’ la prima tappa resiliente del 2019. “La rivincita di Casale Monferrato”, il documentario-inchiesta che racconta il riscatto di un’intera comunità contro Eternit, la più grande fabbrica di cemento-amianto d’Europa, verrà presentato al Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme sabatoLeggi

Grazie. E’ stato un anno intenso, di raccolta rispetto agli sforzi fatti in tutti questi anni. La prima produzione dal basso di Cittadini Reattivi grazie agli oltre 180 donatori che l’hanno sostenuta “La rivincita di Casale Monferrato” ha girato l’Italia,Leggi

Sticky

Un anno fa partiva #StorieResilienti, il progetto per produrre due documentari e un ebook, grazie al successo del crowdfunding su Produzioni Dal Basso e Banca Popolare Etica con cui oltre 180 persone, enti e associazioni ci hanno finanziato e sostenuto. IlLeggi

Sticky

Un aggiornamento sulle nostre attività di questi ultimi mesi nella newsletter #reattivisidiventa (l’avete ricevuta? Per iscriverti clicca qui) e nel video odierno della nostra Presidente Rosy Battaglia che racconta, a un anno dal lancio del progetto #storieresilienti, la strada percorsaLeggi

“La rivincita di Casale Monferrato” arriva anche in Campidoglio, lunedì 14 maggio 2018. Una mattina di confronto sulla bonifica dell’amianto e il ruolo delle istituzioni e delle associazioni, con la nostra regista Rosy Battaglia e i rappresentanti della città capitale,Leggi

Sticky

Oltre 370mila edifici e luoghi ancora contaminati dall’amianto in tutta Italia. A 26 anni dalla legge 257/1992 che ha bandito dal nostro paese, la fibra killer che può causare tumori irreversibili come il mesotelioma,  non obbligando però la bonifica, tantissimo restaLeggi

Grazie al Presidio di Libera Totò Speranza di Casale Monferrato per l’organizzazione di questa giornata, 27 aprile 2018, al Parco Eternot. Ma perché Vita a impatto zero? Semplice, il nostro pianeta sta diventando sempre più caldo e ciò può condurreLeggi