E’ possibile ripensare al “giornalismo come servizio che aiuti le comunità ad organizzare le proprie conoscenze”? Grazie all’attenzione e alla sensibilità di Arianna Ciccone e Chris Potter, fondatori e colonne portanti del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia,  getteremo questaLeggi

Sono bastati tre giorni (intensi), uno stand (bellissimo con una mappa vera riempita di post-it colorati), tre laboratori sull’ambiente con i ragazzi (partecipati e divertiti), un incontro (di vere e buone pratiche possibili) tanti amici volontari, passione. Ma soprattutto voi. ILeggi

Dalla mappa delle buone pratiche possibili “dal basso”  su ambiente, salute e legalità al sostegno dei laboratori per bambini e l’ambiente del CNR di Pisa, alla Scuola di Cittadinanza Reattiva.  Cittadini reattivi,  progetto di inchiesta multimediale ad alto impatto civicoLeggi

Un premio in nome della tutela della salute, dell’ambiente e della legalità, intitolato a Luisa Minazzi, donna instancabile protagonista delle battaglie contro Eternit, fondatrice del circolo di Legambiente di Casale Monferrato, minata dal mesotelioma pleurico il 6 luglio 2010. InLeggi

Cittadini reattivi ha seguito i lavori della prima assemblea dei sindaci dell’Italia contaminata dei Siti di Interesse Nazionale, quei comuni, cioè, in cui la mancata bonifica ha raggiunto livelli tali da creare conseguenze sulla salute delle popolazioni, oltre che sull’ambiente.Leggi

Il premio Ambientalista dell’anno intitolato all’attivista che si è battuta per i diritti delle persone esposte all’amianto, è giunto all’ottava edizione. Ecco la presentazione di Marco Fratoddi, direttore de “La Nuova Ecologia”: Chi l’ha detto che l’Italia è in crisi?Leggi

A due mesi dalla messa online di Cittadini reattivi, prima di una breve pausa estiva un piccolo bilancio.  I “cittadini reattivi” esistono e lottano insieme a noi, lo abbiamo già detto. Lo testimoniano iniziative, progetti, convegni sui temi dell’ambiente eLeggi