L’appuntamento per i cittadini reattivi della Campania e di tutta Italia, è a Napoli, sabato 16 novembre alle ore 14.30 da Piazza Mancini. Una grande manifestazione per dire stop ai roghi,  agli sversamenti e ai traffici di rifiuti tossici. MaLeggi

Far pagare di più chi inquina, dare un valore ai beni naturali, eliminare gli incentivi negativi per l’ambiente, stimolare l’innovazione. Così come attuare una riforma che sposti il carico fiscale a favore di investimenti privati e stimoli l’occupazione green. AttuareLeggi

Piattaforma_CNSC_by_rosybattaglia

A Brescia, durante il convegno “Puliamo l’Italia” è nato il Coordinamento Nazionale Siti Contaminati, la rete delle associazioni e dei comitati delle popolazioni che vivono sulle delle aree più inquinate della Penisola ma che, non per questo, si sono rassegnateLeggi

L‘Italia è un Paese da bonificare. In tutti i sensi. Dalla cattiva politica, dall’immobilismo, dalla corruzione. Dallo sporco che non solo contamina la nostra terra, da nord a sud, i nostri fiumi, i laghi, i mari, ma le coscienze cheLeggi

4000 mila morti ogni anno. 30 milioni di tonnellate d’amianto da bonificare in tutta Italia.  Così come ancora troppo amianto è diffuso negli edifici pubblici, a partire delle scuole, case, cortili e aree industriali dismesse. Anche qui, i numeri sonoLeggi

Puliamo il mondo è ormai un evento dedicato alla tutela dell’ambiente storico, indetto da Legambiente dal 1993. E’ l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo che coinvolge i cittadini nella curaLeggi

Cittadini reattivi ha seguito i lavori della prima assemblea dei sindaci dell’Italia contaminata dei Siti di Interesse Nazionale, quei comuni, cioè, in cui la mancata bonifica ha raggiunto livelli tali da creare conseguenze sulla salute delle popolazioni, oltre che sull’ambiente.Leggi

Dopo la denuncia del presidente di Peacelink dei giorni scorsi, che ha reso noto il dato di 8961 malati di cancro a Taranto, anche a La Spezia e a Brindisi associazioni, comitati e cittadini vogliono esercitare il loro diritto diLeggi

Anche gli amministratori locali si ribellano ad un’Italia contaminata e vogliono far sentire con forza la loro voce. E da Mantova, uno dei 57 Siti di Interesse Nazionale e Regionale, nasce la rete dei Comuni per la bonifica dei SIN.Leggi

“Amianto oggi in Italia (e nel mondo) significa e dovrebbe significare: bonificare i siti inquinati, trovare luoghi o modalità di smaltimento, affrontare i problemi sanitari degli ex esposti, riconoscere e corrispondere  i risarcimenti alle vittime”. Queste le parole del CoordinamentoLeggi

10 luglio 1976, 10 luglio 2013. Sono passati trentasette anni dal disastro ambientale causato dall’ICMESA, fabbrica di profumi, con la fuoriuscita di diossina del tipo TCDD che si materializzò in una nube tossica coprendo, oltre il comune di  Seveso, Meda,Leggi

I dati ci dicono che,  in media, ognuno degli 8092  comuni italiani ha, sul proprio territorio, almeno due siti da bonificare. A completa definizione di questo quadro non possiamo dimenticare  l’amianto,  che a 20 anni dal suo bando insiste ancoraLeggi