[articolo aggiornato alle 16.25 del 8/2/2021] L’industria Caffaro a Brescia non ha mai smesso di essere fonte inquinante, come denunciano i cittadini bresciani da decenni, insieme alla magistratura inquirente. Oggi 8 febbraio 2021 la Procura di Brescia con l’intervento deiLeggi

Segnaliamo il webinar “Comunicazione in aree a rischio”, che presenta le esperienze del progetto “CISAS – Centro Internazionale di Studi Avanzati su Ambiente e Impatti su Ecosistema e Salute Umana -” nato dalla collaborazione degli istituti di ricerca IFC (IstitutoLeggi

Non sono bastati gli appelli di associazioni in difesa di ambiente e natura, non è bastato il ddl Salvamare lanciato dal Ministro dell’Ambiente Costa nel 2019, e nemmeno le buone azioni di comuni cittadini a far abbassare i livelli di inquinamentoLeggi

Sticky

Basta Vel-ENI, è quello che circa 300 cittadini, diverse associazioni e comitati ambientalisti hanno chiesto a gran voce durante la manifestazione di sabato 11 luglio a Stagno, in provincia di Livorno, proprio davanti alla raffineria Eni.Una manifestazione definitasi a-partitica, volutaLeggi

Sticky

Oltre 15 mila persone hanno manifestato lo scorso 27 ottobre a Brescia. Una manifestazione imponente, la seconda in tre anni in Lombardia, simbolo di impegno civico che dura nel tempo. Un movimento civile, che significativamente, ha deciso di rinominarsi “BastaLeggi

Amianto_Eternit_Comitato_per_la_Salvaguardia_Salute_Territorio_Sesto_San_Giovanni

Sticky

E’ passato un quarto di secolo dalla legge 257/1992 che ha proibito, a partire dal 1994, l’estrazione, l’importazione, la produzione e la commercializzazione di materiali contenenti amianto. Eppure l’Italia non ha ancora completato la sua bonifica. Anzi, neppure la mappaturaLeggi

C’è un’emergenza che vediamo crescere sempre più.  Riguarda la mancanza di tutela dell’ambiente,  della salute e  della legalità in quell’Italia tutta da bonificare che ormai quasi due anni fa abbiamo deciso di raccontare. Da nord a sud avvilluppa e impedisceLeggi

La_Nuova_Ecologia_inchiesta_su_bonifiche_salute

E’ online sul portale de La Nuova Ecologia e sul portale Ambiente di Tiscali, la nostra inchiesta uscita sul numero di aprile 2014 della storica rivista ambientale, sullo stato di avanzamento delle bonifiche in Italia e sul grave problema delLeggi

“Inquinamento dell’aria, di suolo e sottosuolo, di falde acquifere, del mare, danni alla salute dei lavoratori e delle popolazioni, all’agricoltura. Il solito triste elenco che si ripete da decenni. Con la beffa delle bonifiche statali e regionali finora mai avviateLeggi

Piattaforma_CNSC_by_rosybattaglia

A Brescia, durante il convegno “Puliamo l’Italia” è nato il Coordinamento Nazionale Siti Contaminati, la rete delle associazioni e dei comitati delle popolazioni che vivono sulle delle aree più inquinate della Penisola ma che, non per questo, si sono rassegnateLeggi

“La bonifica e la rigenerazione dei siti industriali inquinati in Italia sono un grande banco di prova per la democrazia e la ricerca, la partecipazione e i saperi tecnico-specialistici. A ricordarcelo, e a lanciare proposte per il riscatto di chiLeggi

Cittadini reattivi ha seguito i lavori della prima assemblea dei sindaci dell’Italia contaminata dei Siti di Interesse Nazionale, quei comuni, cioè, in cui la mancata bonifica ha raggiunto livelli tali da creare conseguenze sulla salute delle popolazioni, oltre che sull’ambiente.Leggi