Ripubblichiamo (grazie a Wired Italia e alla licenza Creative Commons per la riproduzione) Casale Monferrato sarà amianto-free entro il 2020. Ma in Italia restano almeno 2mila scuole e 300mila edifici contaminati e il numero delle oltre 21mila vittime è destinatoLeggi

Sono tanti gli appelli che arrivano dai cittadini reattivi  di tutta Italia. Impossibile non ascoltare un’altra voce che arriva dalla Sicilia,  da Augusta. Lì, ogni 28 del mese Don Palmiro Prisutto ha deciso in un modo molto particolare di nonLeggi

Sticky

Sul numero del 6 aprile 2016 di Donna Moderna e online l’inchiesta di Rosy Battaglia, accompagnata dal reportage di Vince Cammarata, sulle mamme che si battono per la salute dei propri figli e la tutela dell’ambiente. Dalla Lombardia alla Puglia,Leggi

Quanto è facile ottenere informazioni dalla Pubblica Amministrazione? Come abbiamo testimoniato già dalla nostra prima inchiesta nel 2013, non è semplice in Italia, neppure sui dati ambientali per cui esiste già la legge 195/2005, ribadita nel decreto 33/2013 che obbligaLeggi

Secondo le forze dell’Ordine meno di 10mila. Secondo gli organizzatori almeno 15mila partecipanti. Senz’altro “un’onda d’urto con la quale fare in conti”. Fatto sta che la manifestazione del 10 aprile a Brescia, segna un momento storico nell’impegno dei movimenti civiliLeggi

Il referendum del 17 aprile sulle trivellazioni riguarda le attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi nel mare italiano entro le 12 miglia marine dalla costa. Il quesito interessa tutti i titoli abilitativi all’estrazione e alla ricerca di idrocarburi giàLeggi

Parte con questo articolo di Pietro Dommarco, giornalista d’inchiesta freelance, la collaborazione tra Terre di Frontiera, il nuovo mensile di approfondimento sui temi ambientali, da lui diretto e Cittadini Reattivi. L’occasione è quella, ad un mese esatto dal voto previstoLeggi

Accade in Sicilia. Per effetto  della sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa di Palermo, si è acceso per la prima volta dal 9 all’11 marzo il M.U.O.S  (Mobile User Objective System), sistema di telecomunicazione satellitare della Marina militare degli StatiLeggi

Un invito esteso a tutta la popolazione campana (e non solo) per parlare di trasparenza. È l’ #OpenDataDay, la giornata promossa da Daniela Vellutino, docente di Comunicazione Pubblica e Linguaggi Istituzionali all’Università di Salerno e ideatrice di Diritto di AccessoLeggi

Grazie a Vicky Mangone e RadioLatteMiele un nuovo spazio su un media nazionale che ospita le storie di cittadinanza reattiva raccolte dal nostro progetto di inchiesta civica. Tutti i lunedi alle 10.15 una finestra di tre minuti in Piazza Grande,Leggi

L’Italia è al 61° posto su 168 nella classifica mondiale dell’indice di percezione della corruzione (CPI), penultima tra i Paesi dell’Unione Europea e davanti solo alla Bulgaria, mentre il podio globale è occupato dal Nord Europa. A redigere il rapporto, quest’annoLeggi

Genova, 27 gennaio. È innanzi tutto una battaglia per difendere l’occupazione quella che stanno combattendo i lavoratori dell’Ilva di Cornigliano e di altre imprese metalmeccaniche di Genova, ma a monte ci sono considerazioni su ambiente e salute. La mobilitazione dei lavoratoriLeggi