Sticky

Dal ritardo nel recepimento della Direttiva UE al caso Zambon Il Governo italiano ha avuto circa due anni di tempo per recepire in modo completo e capillare la Direttiva del Parlamento europeo n. 1937/2019 sul whistleblowing, capace di apportare migliorieLeggi

Sticky

A qualche mese dal lancio della nostra ReattiviX School, in vista della scadenza del recepimento della direttiva europea sul Whistleblowing previsto proprio per venerdi 17 dicembre 2021, riproponiamo una serie di interviste e approfondimenti con i nostri relatori. Oggi l’intervistaLeggi

Sticky

A qualche mese dal lancio della nostra ReattiviX School, in vista della scadenza del recepimento della direttiva europea sul Whistleblowing previsto per venerdi 17 dicembre 2021, riproponiamo una serie di interviste e approfondimenti con i nostri relatori. Oggi l’intervista aLeggi

Sticky

A qualche mese dal lancio della nostra ReattiviX School, in vista della scadenza del recepimento della direttiva europea sul Whistleblowing previsto per venerdi 17 dicembre 2021, riproponiamo una serie di interviste e approfondimenti con i nostri relatori. Oggi l’intervista aLeggi

“Il whistleblowing in fin dei conti è anche questione di fiducia. E’ una questione sia di fiducia che di cultura. E’ molto importante dare, presentare modalità, piattaforme consone e serie alle segnalazioni anonime. Bisogna dare fiducia al soggetto che deveLeggi

Tredici associazioni, cinque tematiche, un solo intento: programmare una strategia comune di lotta alla corruzione. La giornata romana di sabato 12 dicembre organizzata da Trasparency International Italia, ha avuto il merito di riunire le maggiori realtà che da anni siLeggi