D Come abbiamo comunicato ai nostri donatori, abbiamo deciso di sospendere, a causa dell’emergenza coronavirus la nostra campagna di crowdfunding, #Liberaecivica. Ma abbiamo deciso di dare il nostro contributo, alla comunità, in un momento coì delicato per la salute eLeggi

Libera e civica. Ne abbiamo sempre più bisogno. Di informazione indipendente, in grado di chiarire, approfondire, contribuire alla formazione di menti critiche. Restituire voce e consapevolezza civica in tempi contrastanti, a chi chiede giustizia ed equità. Libera e Civica èLeggi

E’ la prima tappa resiliente del 2019. “La rivincita di Casale Monferrato”, il documentario-inchiesta che racconta il riscatto di un’intera comunità contro Eternit, la più grande fabbrica di cemento-amianto d’Europa, verrà presentato al Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme sabatoLeggi

Dal 2 al 7 dicembre si è svolto a Casale Monferrato il Festival della Virtù Civica nato e voluto per ricordare Luisa Minazzi, direttrice didattica, ambientalista e amministratrice comunale a Casale Monferrato, morta a 58 anni di mesotelioma. Il festival,Leggi

Sticky

Un anno fa partiva #StorieResilienti, il progetto per produrre due documentari e un ebook, grazie al successo del crowdfunding su Produzioni Dal Basso e Banca Popolare Etica con cui oltre 180 persone, enti e associazioni ci hanno finanziato e sostenuto. IlLeggi

La narrazione cinematografica e il giornalismo d’inchiesta scendono in campo contro l’amianto. Domenica 2 settembre, dalle 20:30 appuntamento allo “spazio young” dell’isola del cinema una vera e propria maratona verde costruita attorno alla lotta al killer silenzioso che si aggiraLeggi

Sticky

Open Gov Champion 2018: menzione speciale a Cittadini reattivi per il lavoro di (in)formazione “Da #CivicInn a #StorieResilienti“, insieme a Cittadinanzattiva Onlus con “I cittadini e l’accesso alle informazioni” e Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà – Future is NowLeggi

Sticky

Oltre 370mila edifici e luoghi ancora contaminati dall’amianto in tutta Italia. A 26 anni dalla legge 257/1992 che ha bandito dal nostro paese, la fibra killer che può causare tumori irreversibili come il mesotelioma,  non obbligando però la bonifica, tantissimo restaLeggi