“La Corte ha riscontrato una violazione del diritto alla vita a causa dell’incapacità dello Stato italiano di affrontare il problema dell’abbandono, dell’interramento o dell’incenerimento di rifiuti su terreni privati, spesso ad opera di gruppi criminali organizzati, nelle zone della regioneLeggi

Mercoledì 4 ottobre Papa Francesco ha reso nota al mondo la sua esortazione apostolica alla tutela della nostra casa comune, il nostro pianeta, il seguito dell’enciclica Laudato Sì. Piuttosto che rincorrere articoli e sintesi riduttive o polemizzare sulla definizione diLeggi

  Succedono anche cose belle, soprattutto quando la forza e la resilienza di quei cittadini che non si stancano di voler difendere la bellezza naturalistica, paesaggistica e storica della loro terra, confluiscono nella gestione e nella cura degli spazi pubbliciLeggi

Sticky

Lo scorso 14 gennaio 2022, l’ex Direzione Generale per il Risanamento Ambientale del Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha avviato una consultazione pubblica che ha come oggetto la regolamentazione sui terreni di scavo relativi ai Siti di Interesse Nazionale (SIN)Leggi

Sticky

“Veleni negati, il caso Caffaro” è l’ultimo libro dello storico dell’ambiente Marino Ruzzenenti edito per la collana Ecologica di Jaca Book. La prima presentazione si terrà martedì 7 dicembre 2021 alle ore 18 a Brescia, al Complesso San Cristo, inLeggi

Sticky

E’ andata così. Nella serata di presentazione in prima nazionale del nostro doc-inchiesta “Io non faccio finta di niente“, siamo riusciti a connettere tre generazioni di attiviste impegnate per la tutela della salute e dell’ambiente a Casale Monferrato e aLeggi

Sticky

Basta Vel-ENI, è quello che circa 300 cittadini, diverse associazioni e comitati ambientalisti hanno chiesto a gran voce durante la manifestazione di sabato 11 luglio a Stagno, in provincia di Livorno, proprio davanti alla raffineria Eni.Una manifestazione definitasi a-partitica, volutaLeggi

La Valle del Sacco è uno dei 58 siti di interesse nazionale, di cui Cittadini Reattivi si è occupato già dalla sua prima inchiesta, nel 2013 seguendone negli anni gli aggiornamenti grazie alla Rete per la tutela della Valle delLeggi

Riceviamo e pubblichiamo integralmente il documento che il movimento civico e spontaneo “Magliette bianche” nato tra le popolazioni e le associazioni che vivono nei siti contaminati in Italia, ha elaborato, lanciando, dopo quella del 14 settembre, una nuova manifestazione nazionaleLeggi

La zona industriale di Tito, in Basilicata, a pochi chilometri da Potenza, è una delle aree più inquinate di Italia tanto che nel 2002 è stata dichiarata Sito di Interesse Nazionale da bonificare (SIN). La zona interessata si estende perLeggi

Tra memoria e futuro, La Spezia come esempio di cittadinanza reattiva, di comunità che lotta per preservare il territorio dall’illegalità. Per questo partirà dalle colline tra il Parco Naturale di Monte Marcello, l’Alta Via del Golfo e il Sentiero Liguria,Leggi

Piattaforma_CNSC_by_rosybattaglia

A Brescia, durante il convegno “Puliamo l’Italia” è nato il Coordinamento Nazionale Siti Contaminati, la rete delle associazioni e dei comitati delle popolazioni che vivono sulle delle aree più inquinate della Penisola ma che, non per questo, si sono rassegnateLeggi