Taranto chiama ad Udine il 19 settembre

Venerdì 19 settembre 2025, al Cinema Visionario di Udine, il documentario-inchiesta Taranto Chiama di Rosy Battaglia sarà presentato in anteprima regionale nell’ambito del Convegno Balducci dedicato al tema “Mai soli: un altro mo(n)do è possibile”. Dopo la proiezione, dialogo con il saggista Flaviano Bosco su salute, ambiente e giustizia socialeLeggi

A Torino, la prima nazionale al Festival Cinemambiente Ed eccoci finalmente. Come sanno già i nostri primi sostenitori e donatori, dopo quasi un decennio di riprese (2016-2025) l’inchiesta giornalistica “Taranto chiama”, finanziata attraverso l’omononima campagna di crowdfunding promossa da CittadiniLeggi

Giovedì 7 marzo 2024, ore 16.30, presso l’Aula Bandiera, sede centrale dell’Università di Parma, interverrà la nostra Rosy Battaglia al seminario “Criminalità ambientale: il crimine organizzato e i rischi per l’ambiente e la salute“, insieme al prof. Matteo Truffelli, ProfessoreLeggi

Sticky

#CIVICIN, il nostro percorso di educazione alla cittadinanza reattiva e monitorante sta per arrivare a #scuola. In preparazione di ciò il 5 settembre 2023 si terrà il workshop online “Cambiamenti climatici, inquinamento, salute: strumenti e fonti per docenti” con RosyLeggi

Sticky

Ci siamo, manca pochissimo alla partenza del progetto di educazione alla cittadinanza attiva su ambiente e salute, CIVICINN 5.0 Reattivi si cresce, promosso e ideato da Cittadini Reattivi in collaborazione con ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente e il supportoLeggi

Sticky

Mancano solo sei giorni alla conclusione della campagna per la raccolta fondi per il doc-inchiesta Taranto Chiama. Abbiamo raggiunto la cifra di 17 mila euro e ormai superato i 200 sostenitori e co-produttori e co-produttrici del progetto! Mancano 5.500 euroLeggi

Sticky

Taranto chiama, proprio noi!E noi, come comunità, come cittadini dobbiamo rispondere. E dobbiamo renderci conto di cosa sta succedendo nella città pugliese da decine di anni a questa parte.Come Cittadini Reattivi abbiamo sempre seguito le problematiche ambientali e la diatribaLeggi

Sticky

Grazie all’invito di GISAction, oggi 16 novembre parteciperemo al GISDay, evento nato per celebrare la cultura geografica e la tecnologia GIS o meglio Sistema Informativo Geografico (GIS). Perché? Perché intorno al mapping, alla creazione di mappe condivise con informazioni portateLeggi

Sticky

Articolo Ventuno ha deciso di premiare l’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto con la tessera onoraria dell’associazione, cerimonia che si à tenuta durante il Premio Roberto Morrione, una settimana fa, consegnata simbolicamente dalla nostra Rosy Battaglia, insieme a Beppe Giulietti, presidente della Federazione Nazionale della Stampa. Leggi

Questa volta vi scriviamo dalla Sicilia, in un luogo bellissimo e magico, ma anche specchio delle contraddizioni del nostro tempo. Siamo a Milazzo: “Io non faccio finta di niente” il film ambientale sulle lotte civiche di Brescia e nazionali perLeggi

Sticky

Il nostro documentario d’inchiesta, prodotto dal basso, firmato da Rosy Battaglia, che indaga l’inquinamento ambientale e racconta la storia di mobilitazione dal basso dei cittadini di Brescia e dei siti contaminati per difendere la propria salute, sarà presentato il 5 agosto al Clorofilla Film Festival a Festambiente – Rispescia Leggi

Domenica 22 maggio siamo stati a Taranto per documentare la manifestazione “Stop al sacrificio di Taranto” promossa dal Comitato Cittadino per la Salute e l’Ambiente a Taranto, all’indomani dell’ennesima condanna ricevuta dallo Stato Italiano dalla Corte europea per i diritti umani a causa delle emissioni dell’Ilva, responsabili di mettere a rischio la salute dei cittadini.Leggi