Sul numero di aprile del mensile Wired Italia l’inchiesta sull’amianto e l’impatto sociale, ambientale e sanitario della fibra killer partita dal progetto di giornalismo civico di Cittadini Reattivi. Reportage, dati e una petizione online al presidente del Consiglio per chiedereLeggi

Pubblichiamo, alla vigilia della votazione in Senato della discussa legge DL 1345, che introdurrebbe, finalmente, nel codice penale i reati ambientali, (ora presenti solo con pene di tipo contravvenzionale) un intervento del professor Marino Ruzzenenti, scritto a proposito delle recentissimeLeggi

Dalla sentenza Eternit dove il diritto ha cancellato la richiesta di giustizia per la comunità di Casale Monferrato lo scorso 26 novembre.  All’assurdo “il fatto non sussiste” del dispositivo di sentenza di Bussi al Tirino e della Val Pescara, conLeggi

C’è un’emergenza che vediamo crescere sempre più.  Riguarda la mancanza di tutela dell’ambiente,  della salute e  della legalità in quell’Italia tutta da bonificare che ormai quasi due anni fa abbiamo deciso di raccontare. Da nord a sud avvilluppa e impedisceLeggi

E’ necessario raccontare, testimoniare, raccogliere e amplificare con ogni mezzo possibile la voce delle terre contaminate d’Italia, delle comunità impegnate tenacemente nella lotta per la salute, l’ambiente e la legalità.  Per creare cultura, condivisione e coesione sociale. Non poteva essereLeggi

Sesto San Giovanni, Milano, Casale Monferrato, La Spezia, Augusta, Taranto, Roma. Il tam tam delle associazioni degli esposti e dei familiari delle vittime dell’amianto è incessante. Il 28 aprile ricorre la giornata internazionale dedicata a chi è stato colpito dallaLeggi

La_Nuova_Ecologia_inchiesta_su_bonifiche_salute

E’ online sul portale de La Nuova Ecologia e sul portale Ambiente di Tiscali, la nostra inchiesta uscita sul numero di aprile 2014 della storica rivista ambientale, sullo stato di avanzamento delle bonifiche in Italia e sul grave problema delLeggi

da l’inchiesta “Veleni occulti” su La Nuova Ecologia “Spero che nel 2014 avremo la Collina della memoria. È uno strazio vedere quanta poca cura c’è in quel luogo». Così Romana Blasotti, simbolo della lotta dei cittadini di Casale Monferrato controLeggi

Sono bastati tre giorni (intensi), uno stand (bellissimo con una mappa vera riempita di post-it colorati), tre laboratori sull’ambiente con i ragazzi (partecipati e divertiti), un incontro (di vere e buone pratiche possibili) tanti amici volontari, passione. Ma soprattutto voi. ILeggi

Dalla mappa delle buone pratiche possibili “dal basso”  su ambiente, salute e legalità al sostegno dei laboratori per bambini e l’ambiente del CNR di Pisa, alla Scuola di Cittadinanza Reattiva.  Cittadini reattivi,  progetto di inchiesta multimediale ad alto impatto civicoLeggi

“Chi ha fatto delle promesse le mantenga. Spero che nel 2014 avremo la Collina della Memoria. E’ uno strazio vedere quanta poca cura c’è in quel luogo“. Così Romana Blasotti, presidente di Afeva, l’ Associazione dei Familiari e Vittime dell’amiantoLeggi

Un premio in nome della tutela della salute, dell’ambiente e della legalità, intitolato a Luisa Minazzi, donna instancabile protagonista delle battaglie contro Eternit, fondatrice del circolo di Legambiente di Casale Monferrato, minata dal mesotelioma pleurico il 6 luglio 2010. InLeggi