Il 24 gennaio 2019 rimarrà una data storica per Taranto e i suoi cittadini: a Strasburgo la Corte Europea dei diritti dell’Uomo (Cedu) ha emesso la propria sentenza di condanna all’Italia per non aver difeso i diritti umani più elementari.Leggi

“Volete voi che il gestore unico del Servizio Idrico Integrato per il territorio provinciale di Brescia rimanga integralmente in mano pubblica, senza mai concedere la possibilità di partecipazione da parte di soggetti privati?” E’ questo il quesito a cui iLeggi

Oggi è la giornata  internazionale contro la corruzione come ci ricordano gli amici di Libera Contro le Mafie e Riparte il futuro. Che abbiamo fatto noi?   Cittadini reattivi è in fondo un piccolo progetto di (in)formazione in direzione “ostinataLeggi

“Non basta parlare di pace. Uno ci deve credere. E non basta crederci. Uno ci deve lavorare.” Eleanor Roosevelt La marcia della pace, nell’alterna attenzione dei media italiani, è in ogni caso una delle più importanti manifestazioni europee e globaliLeggi

Quanto è facile ottenere informazioni dalla Pubblica Amministrazione? Come abbiamo testimoniato già dalla nostra prima inchiesta nel 2013, non è semplice in Italia, neppure sui dati ambientali per cui esiste già la legge 195/2005, ribadita nel decreto 33/2013 che obbligaLeggi

L’Italia è al 61° posto su 168 nella classifica mondiale dell’indice di percezione della corruzione (CPI), penultima tra i Paesi dell’Unione Europea e davanti solo alla Bulgaria, mentre il podio globale è occupato dal Nord Europa. A redigere il rapporto, quest’annoLeggi

Da dodici a nove (otto? ndr) inceneritori.  Ma i conti non tornano se nella macroarea del nord Italia si “dovranno” bruciare un milione di tonnellate in più di rifiuti ogni anno.  Questa l’ipotesi tra i contenuti della bozza di decretoLeggi

In occasione della Giornata Nazionale per la trasparenza e la corruzione, grazie all’organizzazione di Transparency International, un appuntamento da non perdere per tutta la comunità italiana dei cittadini reattivi sensibili ai temi della legalità, della trasparenza, diritti umani e partecipazione.Leggi

Anche Cittadini Reattivi ha partecipato lo scorso 29 maggio al Master Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata e della corruzione dell’Università di Pisa. La giornata di  formazione  intitolata “Strategie civili anticorruzione e cittadinanza digitale” è stata coordinata da LeonardoLeggi

Come innovare la partecipazione con nuovi strumenti che stimolino il monitoraggio civico e la tutela dei beni comuni? A  Fa’ la Cosa Giusta, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili a Milano  domenica 15 marzo 2015 parleremoLeggi

Progetti, iniziative e nuove pratiche per rendere la vita quotidiana più leggera e sostenibile. Civic journalism e cittadinanza attiva per la tutela di ambiente, salute e legalità. Con un occhio su Expo. Parte da qui la nostra seconda partecipazione aLeggi

“Corretti, coraggiosi, competenti” per combattere “corrotti, codardi e cretini”. L’appello alla partecipazione civica alla lotta contro le mafie di Nando Dalla Chiesa, presidente onorario di Libera è partito da  Contromafie 2014 , l’assise della società civile contro le mafie eLeggi